Conto alla rovescia per l'addio a Google Cloud Print

Dal 1 gennaio 2021 non sarà più disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2020]

google cloud print

Non è solo Adobe Flash ad avviarsi verso il patibolo in questa fine di 2020: anche Google Cloud Print si prepara a fare lo stesso, come annunciato da Google già più di un anno fa.

Il 31 dicembre, infatti, il servizio lanciato per consentire ai dispositivi Chrome OS di stampare verrà definitivamente abbandonato.

Per molti utenti non cambierà nulla, salvo una piccola seccatura quando cercheranno di stampare dallo smartphone o dal tablet e noteranno che il servizio predefinito - Cloud Print, appunto - non è più disponibile.

Altri sentiranno maggiormente la mancanza di quello che s'era trasformato in un modo pratico per condividere facilmente una stampante su più dispositivi, seppure in maniera un po' limitata.

Ci auguriamo che tutti costoro abbiano nel frattempo trovato altri sistemi per arrivare al medesimo risultato: il tempo ormai è proprio agli sgoccioli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Ruz}
Ormai di Google si puo' usare solo il motore di ricerca e la mail - il resto e' sempre in bilico: se va bene dura due/tre anni, poi lo cancellano e arrivederci: ok, e' gratis, pero' non ci si puo' fare troppo affidamento.
3-2-2021 10:30

era comodo per stampare da lontano sulla propria stampante molto diretto ho HP e HP ha il suo sistama di stampare inviando una mail alla stampante ma spesso comporta una pagina in piu di intestazione
1-1-2021 11:08

{aldolo}
era una soluzione ad un problema creato da google stessa, con android completamente privo di supporto per le stampanti. adesso i produttori di stampanti si sono adeguati. a caro prezzo perché per stampare serve una quantità di software mostruoso, mica un driver.
31-12-2020 04:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics