Vodafone, conto alla rovescia per lo spegnimento del 3G

Entro il 28 febbraio sarà tutto finito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2021]

vodafone spegnimento 3g

Se siete utenti Vodafone e avete un vecchio telefono cellulare, o uno di quei router spesso familiarmente chiamati "saponette", che supportano soltanto la connessione 3G, sappiate che il loro tempo è agli sgoccioli.

Nel corso del mese appena iniziato la rete 3G dell'azienda sarà infatti progressivamente spenta, fino a cessare completamente di essere utilizzabile entro il 28 febbraio.

La disattivazione avverrà in cinque fasi, la prima delle quali è già partita lo scorso 25 gennaio e si è conclusa il primo giorni di febbraio: i ripetitori 3G sono stati disattivati in 583 comuni italiani.

Poi, procedendo di settimana in settimana, saranno interessati dall'operazione altri 634, 1.489 e 2.420 comuni. Infine, nel periodo dal 22 al 28 febbraio, i comuni restanti.

Vodafone spiega che la dismissione del 3G consentirà di risparmiare energia elettrica (il vecchio standard era più esigente, da questo punto di vista, di 4G e 5G) e di liberare le frequenze che occupava, per poterle adoperare con le tecnologie più recenti.

Anche senza 3G, i vecchi dispositivi non saranno però completamente inutili. I servizi 2G non sono infatti mai stati eliminati né si prevede che lo siano in futuro: si potrò quindi continuare a telefonare e a inviare Sms, e anche a navigare in Internet, anche se a velocità decisamente inferiori rispetto a quelle che permetteva il 3G.

Gli effetti dello spegnimento del 3G di Vodafone non colpiscono soltanto gli utenti della compagnia britannica: ne sono ovviamente interessati anche quanti si servono di operatori virtuali che si appoggiano alla rete Vodafone.

La dismissione delle reti 3G è peraltro nei piani di tutti gli operatori, anche se i calendari definitivi non sono ancora stati annunciati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

meno male che rimane il 2G :)
2-3-2021 19:42

Questa notizia appare in continuazione, ma il 3G di Vodafone è ancora vivo e lotta insieme a noi. Prima del covid in ufficio mi arrivava uno sputo di segnale sia con tim che con voda. Però tim mi sbatteva subito in H, H+, a volte addirittura edge. Mentre con voda ero cementato sul 4G: nulla faceva perdere al telefono quel refolo di 4G... Leggi tutto
2-3-2021 19:23

L'avvicendamento delle tecnologie è normale e necessario, inoltre anche le emissioni elettromagnetiche del 3G sono ben superiori a quelle del 4G e, soprattutto, del 5G per cui si può considerare anche un beneficio in questi termini.
7-2-2021 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3868 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics