Un'automobile per spostarsi

Esiste l'automobile di fascia bassa, semplice, robusta, di poco prezzo e riparabile? No. Stavolta, se vogliamo tenere lo zio Bill fuori dalla nostra auto, ci dobbiamo impegnare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2004]

In questo articolo e in quest'altro abbiamo affrontato la crescente informatizzazione dell'automobile come strumento dei produttori per limitare la libertà dei consumatori, costretti a pagare prima per beni che non usano completamente, e poi a causa dell'inaccessibile manutenzione.

Dal punto di vista ambientale, questi moderni veicoli sono una continua incitazione al consumo. Esattamente come avviene per i PC, chi rimane indietro di qualche anno, ha la sensazione di essere obsoleto. Non solo, ma si ritrova fra le mani una macchina non affidabile, progettata per percorrenze molto più limitate rispetto a qualche anno fa.

La logica della sostituzione, già imperante a livello di scelta del veicolo, è forte anche nella sua manutenzione: la difficoltà di riparazione fa optare i meccanici per la sostituzione del pezzo, quindi ancora inquinamento, ancora rifiuti.

Tutto questo continuo, perenne attentato all'ambiente in cui viviamo, è avvenuto con la nostra complicità e condiscendenza; bene che andasse, non ce ne siamo accorti. Abbiamo accettato che la nostra mobilità non potesse prescindere dall'automobile, osservando indifferenti tutti gli altri sistemi di trasporto che si disfacevano tra mancati investimenti, siluramenti, perdita di efficienza. E ce ne ricordiamo solo in coda, dopo aver percorso mezzo kilometro in un'ora, meditando sul senso della vita.

Abbiamo fatto riempire le nostre vetture, dei semplici mezzi di trasporto, con ogni sorta di elettrodomestico, tanto che oggi, senza almeno 2500 cavalli, non si può affrontare neanche un cavalcavia.

Abbiamo accettato, senza batter ciglio, la benzina come combustibile principe, quando le più elementari regole di buonsenso la classificherebbero al massimo uno scarto di raffineria, per la sua pericolosità, infiammabilità, per problemi alla salute pubblica connessi allo stoccaggio ed alla distribuzione nelle migliaia di stazioni di servizio (sono nate anche mezze bufale).

Abbiamo anche pensato che non fosse abbastanza velenosa, quindi abbiamo consentito al suo arricchimento in benzene (altro scarto pericolosissimo: trenta milioni di tonnellate/anno che non saprebbero dove buttare), prendendo per buona la farsa della marmitta catalitica, come non sapessimo che funziona solo quando raggiunge i diciotto miliardi di gradi o se l'Inter vince lo scudetto.

Abbiamo lasciato che la tecnologia trascurasse di sviluppare cicli e combustibili puliti come il metano, il gpl, o vettori energetici come l'aria compressa, l'energia elettrica, l'idrogeno, per circolare nelle nostre inquinatissime città.

Ogni volta che siamo tornati dal concessionario, abbiamo bevuto la storia della sicurezza, del minore inquinamento, e abbiamo acconsentito a lasciare nelle sue mani rate sempre più elevate, senza che la nostra vita migliorasse di una virgola. Salvo poi imbufalire di fronte a conti di 300 euro per una lampadina ("Sa, bisogna cambiare tutto il blocco fanale") o per un vetro bloccato ("Abbiamo sostituito la centralina").

Nel caso dei telefonini, la via di uscita da questa schiavitù è la fascia bassa. Purtroppo, per l'auto non c'è, al momento, niente da fare. La libertà di scelta dei consumatori, in questo settore, se ne è andata a ramengo, senza che nessuno se ne accorgesse. La lunga mano del mercato si è atrofizzata, e le vetture di fascia bassa sono complicate come le altre. Ma sono di qualità peggiore.

Chi pensa che questo sia l'aspetto più grave della faccenda, si tenga forte, che non è finita: l'automobile sembra sempre più essere la nuova frontiera di espansione della Microsoft.

Sì, proprio loro, quelli di Windows XP e delle pezze infinite, delle falle di sicurezza e dei worms. Dopo il Consumer Electronics Show di Las Vegas è assodato che uno degli obiettivi della "seamless computing" di Microsoft è fare del suo Windows Ce lo standard di controllo delle nostre vetture.

Windows CE è un sistema che si interfaccerà con la strumentazione di bordo, interagirà con noi anche attraverso comandi vocali. Da lì, avanti senza limiti, con le auto come client di una rete estesa sulla strada. Mentre viaggiamo, potremo svolgere, in modalità wireless, le normali attività di comunicazione Web, via e-mail, oppure giocare a solitario o a campo minato.

E se si pianta il sistema? Niente paura: i modelli più costosi della gamma avranno a disposizione i tasti alt-ctrl-del sul volante, al posto del clacson. Altrimenti, la soluzione migliore è spegnere il motore, uscire tutti dall'auto, chiudere le portiere, poi risalire e riavviare.

Stando a quanto affermano gli uomini di Gates, il sistema sarà adottato da 23 modelli di automobili prodotti da costruttori come Bmw, Citroën, Clarion, DaimlerChrysler, Subaru, Honda, Hyundai, Mitsubishi, NexTech, Toyota e Volvo. E non manca la nostra Fiat. Prendiamo nota, dunque, per le nostre future campagne di boicottaggio, anche se non sono molti i produttori che restano fuori. A proposito: a forza di accorpamenti, acquisizioni, fusioni, scambi di azioni, non credete anche voi che stiano diventando troppo pochi?

Malgrado tutto, io sono ottimista. Penso che chi vuole un'auto smart ed hi-tech, abbia tutto il diritto di averla, ma ci deve essere anche una vettura per chi, come me, la usa solo per spostarsi. Penso che si possano rispettare le leggi in termini di inquinamento, anche utilizzando combustibili migliori di quelli tradizionali. Penso che ci sia spazio per un gruppo di pressione verso i produttori, per inserire nel mercato automobili realmente di fascia bassa, che rispondano contemporaneamente ai quattro requisiti, semplice, robusta, di poco prezzo e riparabile. So che non ci vorrà poco, ma sbrighiamoci: la mia vecchia auto (1998) non so ancora quanto durerà.

Consigli, proposte, commenti nel form qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

L'idea è bella e interessante, ma non so quanto potrà attecchire in una società dove si acquista una macchina solo per il marchio o per le prestazioni, ignorando totalmente requisiti come il consumo (basti pensare che il motore diesel, una volta esempio di lentezza e di bassi consumi, oggi viene spremuto come un limone, con il risultato... Leggi tutto
28-12-2006 13:43

Era ora che qualcuno ci provasse davvero, anche se magari il passo e' piu' lungo della gamba. Mi spiego: prima di partire con l'automobile , era meglio avere il motore, il telaio, il cambio etc gia' opensource, no? O forse e' meglio cosi', un obbiettivo ambizioso puo' dare piu' "carica". Il progetto e' fattibile, bisogna... Leggi tutto
28-12-2006 11:49

L'open source contagia anche il mondo delle automobili... Leggi tutto
28-12-2006 10:28

RsX
W la old School!! Leggi tutto
5-7-2005 19:41

andrea
bell'articolo Leggi tutto
16-9-2004 00:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics