Vivaldi 4 integra email, feed RSS, calendario e traduttore

Con un particolare occhio di riguardo per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2021]

vivaldi 4

Nato come "erede spirituale" di Opera, il browser Vivaldi si è nel tempo guadagnato un seguito piuttosto fedele di utenti, attratti dalla ricchezza delle funzioni e delle possibilità di personalizzazione.

Con il debutto della versione 4.0, Vivaldi espande ancora la propria offerta di strumenti utili, aggiungendo un traduttore, un programma di posta elettronica, un calendario e un lettore di feed RSS.

Il traduttore, chiamato semplicemente Vivaldi Translate, si appoggia alla piattaforma LingvaNext e si propone come un servizio attento alla privacy: nulla di quanto gli viene sottoposto, infatti, passa per le mani di giganti della tecnologia come Google o Microsoft.

Si attiva tramite un'icona posta sulla destra della barra degli indirizzi e il funzionamento è intuitivo: si scelgono le lingue di partenza e di arrivo e si può indicare se attivare sempre (o mai) la traduzione automatica per certi siti.

Se Vivaldi Translate è disponibile sia nella versione desktop che in quella per Android, le altre funzionalità sono limitate all'edizione per PC.

Il client e-mail, per ora in beta, offre oltre alle funzionalità di base la capacità di rilevare in automatico le conversazioni e una funzione che consente di suddividere i messaggi in categorie.

Vivaldi Calendar svolge il suo ruolo di agenda offrendo un Event Editor per scrivere gli appuntamenti e un sistema di comandi rapidi; è in grado di sincronizzarsi con diversi servizi di calendario accessibili via web, ma si può anche scegliere di tenere la propria agenda completamente privata, senza accesso online.

Infine, il Feed Reader fa esattamente ciò che promette: consente di iscriversi ai vari servizi di feed RSS o Atom direttamente dalla barra degli indirizzi: se un sito mette a disposizione un feed, un'icona lo indica e può essere cliccata per aggiungere i contenuti alla lista delle sottoscrizioni. Il servizio, inoltre, supporta anche l'iscrizione ai podcast e ai canali YouTube.

Vivaldi 4.0 è già disponibile gratuitamente in versione per Windows, Linux, macOS e Android. Chi ne è già utente può effettuare l'aggiornamento direttamente dal browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Rilasciato Vivaldi 2.0, l'erede spirituale di Opera
Il browser che controlla le lampadine

Commenti all'articolo (4)

Mi sembra un browser dalle ottime funzionalità. Lo sto provando da ieri, dopo che Firefox ha cominciato a darmi seri problemi con l'ultimo aggiornamento. :roll: All'inizio ero dubbiosa, ma Vivaldi usa le stesse estensioni di Chrome, mi permette lo streaming su Amazon (cosa che, almeno fino a poco tempo fa, non era possibile con certi... Leggi tutto
21-6-2021 16:33

Non li passeranno ai giganti, NON significa pero' che i dati NON vengano passati ad altri o usati da loro stessi. PS: comunque si scrive LingvaNex (senza 'T') PS2: un'azienda che si occupa di traduzioni, ha un sito in sola lingua inglese. Non mi sembra una buona "vetrina" . Leggi tutto
16-6-2021 17:27

@sara: qui Vivaldi chiarisce come guadagnano i soldi :ciao:
13-6-2021 20:13

{sara}
Sinceramente ho forti(ssimi) dubbi sulle dichiarazioni di privacy di chiunque accentri in un solo 'spazio' molte funzioni tutte privacy-sensitive. I server costano, la banda costa, lo sviluppo costa, la manutenzione costa. Ed è tutto gratuito per gli utenti. Sarà. P.S. Si, le info non passano da Google o da Bing,... Leggi tutto
12-6-2021 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics