Vivaldi 4 integra email, feed RSS, calendario e traduttore

Con un particolare occhio di riguardo per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2021]

vivaldi 4

Nato come "erede spirituale" di Opera, il browser Vivaldi si è nel tempo guadagnato un seguito piuttosto fedele di utenti, attratti dalla ricchezza delle funzioni e delle possibilità di personalizzazione.

Con il debutto della versione 4.0, Vivaldi espande ancora la propria offerta di strumenti utili, aggiungendo un traduttore, un programma di posta elettronica, un calendario e un lettore di feed RSS.

Il traduttore, chiamato semplicemente Vivaldi Translate, si appoggia alla piattaforma LingvaNext e si propone come un servizio attento alla privacy: nulla di quanto gli viene sottoposto, infatti, passa per le mani di giganti della tecnologia come Google o Microsoft.

Si attiva tramite un'icona posta sulla destra della barra degli indirizzi e il funzionamento è intuitivo: si scelgono le lingue di partenza e di arrivo e si può indicare se attivare sempre (o mai) la traduzione automatica per certi siti.

Se Vivaldi Translate è disponibile sia nella versione desktop che in quella per Android, le altre funzionalità sono limitate all'edizione per PC.

Il client e-mail, per ora in beta, offre oltre alle funzionalità di base la capacità di rilevare in automatico le conversazioni e una funzione che consente di suddividere i messaggi in categorie.

Vivaldi Calendar svolge il suo ruolo di agenda offrendo un Event Editor per scrivere gli appuntamenti e un sistema di comandi rapidi; è in grado di sincronizzarsi con diversi servizi di calendario accessibili via web, ma si può anche scegliere di tenere la propria agenda completamente privata, senza accesso online.

Infine, il Feed Reader fa esattamente ciò che promette: consente di iscriversi ai vari servizi di feed RSS o Atom direttamente dalla barra degli indirizzi: se un sito mette a disposizione un feed, un'icona lo indica e può essere cliccata per aggiungere i contenuti alla lista delle sottoscrizioni. Il servizio, inoltre, supporta anche l'iscrizione ai podcast e ai canali YouTube.

Vivaldi 4.0 è già disponibile gratuitamente in versione per Windows, Linux, macOS e Android. Chi ne è già utente può effettuare l'aggiornamento direttamente dal browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Rilasciato Vivaldi 2.0, l'erede spirituale di Opera
Il browser che controlla le lampadine

Commenti all'articolo (4)

Mi sembra un browser dalle ottime funzionalità. Lo sto provando da ieri, dopo che Firefox ha cominciato a darmi seri problemi con l'ultimo aggiornamento. :roll: All'inizio ero dubbiosa, ma Vivaldi usa le stesse estensioni di Chrome, mi permette lo streaming su Amazon (cosa che, almeno fino a poco tempo fa, non era possibile con certi... Leggi tutto
21-6-2021 16:33

Non li passeranno ai giganti, NON significa pero' che i dati NON vengano passati ad altri o usati da loro stessi. PS: comunque si scrive LingvaNex (senza 'T') PS2: un'azienda che si occupa di traduzioni, ha un sito in sola lingua inglese. Non mi sembra una buona "vetrina" . Leggi tutto
16-6-2021 17:27

@sara: qui Vivaldi chiarisce come guadagnano i soldi :ciao:
13-6-2021 20:13

{sara}
Sinceramente ho forti(ssimi) dubbi sulle dichiarazioni di privacy di chiunque accentri in un solo 'spazio' molte funzioni tutte privacy-sensitive. I server costano, la banda costa, lo sviluppo costa, la manutenzione costa. Ed è tutto gratuito per gli utenti. Sarà. P.S. Si, le info non passano da Google o da Bing,... Leggi tutto
12-6-2021 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics