Il reboot della tuta spaziale

“Prova a spegnere e riaccendere” funziona anche nello spazio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2021]

nasa tuta

Quante volte vi è capitato di riavviare un computer senza pensarci su due volte, semplicemente perché era lento o faceva un po' le bizze? Ci pensereste due volte se da quel riavvio dipendesse la vostra vita.

Lo scorso 17 giugno due astronauti, lo statunitense Shane Kimbrough e l‘europeo Tomas Pesquet, stavano installando dei nuovi pannelli solari all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale, durante un'attività extraveicolare o EVA, nella quale gli astronauti sono nel vuoto, protetti esclusivamente dalla propria tuta spaziale, che fornisce ossigeno, pressione e controllo della temperatura. Dopo circa tre ore di lavoro, Kimbrough ha dovuto interrompere la propria attività per fare un reboot della tuta. Mentre lui era dentro la tuta stessa.

La vicenda è stata segnalata dalla NASA in questo suo blog in termini come al solito molto tranquillizzanti: Kimbrough ha fermato il proprio lavoro, è tornato all‘airlock (la camera di equilibrio che consente di entrare e uscire dalla Stazione) denominato Quest, ha collegato la propria tuta a un connettore ausiliario e poi ha riavviato la tuta.

Il reset, dice la NASA, "ha corretto le irregolarità del display della sua tuta e del modulo di comando che gli fornisce informazioni sullo stato della sua tuta." E già che c'era, Kimbrough ha anche spento e riacceso il sublimatore che raffredda la tuta, visto che era stato rilevato un picco di pressione.

Potete seguire lo svolgimento dei fatti nel video qui sotto, a circa tre ore dall'inizio.

Dopo il reboot, Shane Kimbrough è tornato a lavorare all'installazione dei nuovi pannelli fotovoltaici.

È facile dimenticarsi o non accorgersi di quanto è complicata e difficile una EVA: tecnici e astronauti sono addestrati a gestire tutte queste situazioni e le fanno sembrare normali, ma dietro le quinte c'è tantissimo lavoro abbinato a una preparazione straordinaria.

Questo lavoro, fra l'altro, deve far funzionare tute spaziali che risalgono all'era Shuttle: hanno circa 40 anni e sono state costruite per avere una vita operativa di circa 15 anni, ormai ampiamente superata grazie a ricambi e manutenzione. Ne sono rimaste soltanto quattro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Computer usato per gli allunaggi modificato per generare bitcoin
I taxi volanti di Uber
Sextortion su Facebook: ricattava donne facendosi dare le risposte alle domande di sicurezza
Da Google un nuovo motore di ricerca per scienziati e giornalisti

Commenti all'articolo (5)

su misura non sembra però https://www.technologyreview.com/2019/03/26/239364/nasa-just-cancelled-the-first-ever-all-female-spacewalk-due-to-a-lack-of/ Leggi tutto
30-6-2021 13:20

Fatemi capire, stiamo pensando di mandare degli uomini su Marte e lesiniamo sulle tute spaziali a disposizione per gli uomini che operano sulla stazione spaziale? Naaaahhhhhhhhhhh.
27-6-2021 14:35

Le tute spaziali sono costruite su misura. La frase "ne sono rimaste solo quattro" e' poco credibile.
25-6-2021 18:29

Questo servizio non mi piace, il titolo è un click bait, ma ha poco di reale, ed onestamente non credo che la Nasa usi tute di 40 anni fa senza un motivo valido, come farebbe suppore l'articolo.
25-6-2021 12:45

{utente anonimo}
"ne sono rimaste solo quattro". Cioè alla nasa non costruiscono più tute spaziali dagli anni 80?
25-6-2021 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3715 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics