Windows 365, server già sovraccarichi

Gli utenti sono troppi e Microsoft sospende il programma di prova gratuita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2021]

windows 365 server sovraccarichi trial sospesi

È durata pochissimo la possibilità di provare gratuitamente Windows 365, il servizio di cloud PC appena lanciato da Microsoft e dedicato al mondo aziendale.

Windows 365 è a pagamento, ma il gigante di Redmond aveva messo a disposizione una pagina tramite la quale registrarsi e poter toccare con mano le prestazioni del servizio prima di prendere una decisione tanto importante come il passaggio al "desktop in streaming".

Ebbene, a circa 24 ore dal lancio, i server preparati da Microsoft a questo scopo si sono già rivelati insufficienti, tanto che l'azienda è stata costretta a sospendere le prove gratuite: troppe persone si sono lasciate tentare dall'offerta, più di quante fossero state previste.

La conferma dell'accaduto è arrivata via Twitter da Scott Manchester, che presso Microsoft ricopre il ruolo di Director of Program Managament di Windows 365: «Abbiamo registrato un interesse incredibile per Windows 365 e dobbiamo mettere in pausa il programma di prova gratuita mentre ne aumentiamo la capacità» ha scritto il dirigente.

Chi avesse perso l'occasione di provare Windows 365 può comunque registrarsi presso l'apposita pagina e attendere la notifica che lo informerà quando il servizio sarà ripristinato.

Quanto accaduto è certamente un "problema di gioventù" ma ci ricorda un dettaglio non secondario: come tutti i servizi di cloud computing già esistenti, usare Windows 365 significa, in fondo, affidarsi "al computer di qualcun altro", con tutto ciò che questo comporta, compresa l'eventualità che di punto in bianco esso non sia disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Falla in iCloud, pubbliche le foto osé delle star
Adobe stacca la spina a Creative Suite
I pericoli del cloud
Cloud a rischio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{aale}
@SverX Grazie per la segnalazione, già sapevo della cosa. Ho usato i lemming proprio perché ormai l'esempio dei lemming travalica... i lemming stessi.
9-8-2021 15:54

a riguardo dei lemming, spero ti abbiano informato... Leggi tutto
8-8-2021 16:56

A pensar male mi viene da dire che, o M$ non sa proprio fare i conti e quindi sono preoccupato seriamente dell'affidabilità nel tempo del servizio offerto, o ce la racconta per dimostrare quanta gente è interessata per ottenere l'effetto gregge... (IMHO). :roll: Leggi tutto
7-8-2021 11:39

Dipende, se poi uscirà l'offerta per i privati a prezzo superiore o se dovesse decidere di fare sconti per i pacchetti di licenze enterprise o business differenziati in funzione delle dimensioni degli acquirenti, probabilmente verificherà. Leggi tutto
7-8-2021 11:36

In questi casi però gli amministratori non hanno fatto bene il loro lavoro poiché, se lo avessero fatto bene, le possibilità per gli impiegati di farsi i fatti loro sarebbero assai limitate e solo su siti assai poco pericolosi. Leggi tutto
7-8-2021 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Generazioni
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4211 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics