Falla in iCloud, pubbliche le foto osé delle star

Le foto intime di Jennifer Lawrence, Kirsten Dunst e decine di altre star sono state rubate da un hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2014]

jennifer lawrence icloud foto nude

È stata una falla in Trova il mio iPhone a permette il furto di foto compromettenti dagli account iCloud di diverse celebrità.

Come ormai tutti sanno, nei giorni scorsi la Rete è stata inondata da foto private di attrici e cantanti (tra i nomi: Jennifer Lawrence, Kirsten Dunst, Avril Lavigne, Rihanna, ma l'elenco completo comprende decine di persone) con una caratteristica in comune: le celebrità ritratte sono tutte nude.

Non si tratta di scatti rubati da qualche paparazzo ma di fotografie appartenenti alle star stesse, che le avevano salvate su iCloud, il servizio di cloud computing offerto da Apple.

Uno sconosciuto "hacker" è riuscito a scoprire le password dei diversi account e ha così potuto accedere a quelle foto che sarebbero dovute restare private, e le ha rese pubbliche.

Per riuscirci non s'è dovuto sforzare molto: la falla di cui parlavamo all'inizio, ora risolta, consiste nel fatto che Trova il mio iPhone permetteva di tentare all'infinito di indovinare la password.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1346 voti)
Leggi i commenti (6)

Non è quindi servito altro che lanciare un attacco brute force per ottenere l'accesso agli account presi di mira.

Tutto ciò ha causato la comprensibile ira delle star coinvolte nella vicenda e la corsa ai ripari da parte di Apple, che ha corretto il comportamento dell'app.

A dire il vero, però, la colpa non è tutta dell'azienda di Cupertino.

Certamente avrebbe dovuto impedire già da tempo che chiunque potesse tentare all'infinito di indovinare una password, e magari avrebbe anche potuto pubblicizzare un po' meglio l'adozione dell'identificazione in due passaggi.

Tuttavia, le star stesse non sono esenti da colpa: se avessero voluto avere la certezza che le foto rimassero private, innanzitutto non avrebbero dovuto salvarle in un servizio di cloud computing che, come la storia insegna, per quanto ci si sforzi può sempre cadere vittima di un attacco.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Colpa del cloud, forse, ma non necessariamente di iCloud

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ah, ok, l'ho letto, infatti non c'entra nulla con questa discussione, comunque anche per attivare quella backdoor occorre un po' di collaborazione da parte dell'utonto che dice ok alla richiesta di un pc non suo... :roll: Mauro Leggi tutto
10-9-2014 23:59

@ gomez Non mi riferisco al caso specifico. Leggi l'articolo di Paolo Attivissimo che ho linkato. Ciao
10-9-2014 21:55

Questo è ciò che sostengono quelli che si son fatti fregare le foto... più dignitoso che dire "me le han ciulate perché la password era 123456". :twisted: Mauro Leggi tutto
10-9-2014 18:52

Tanta fatica per usare la criptazione, quando poi esiste una backdoor che la scavalca. :shock: Ciao
9-9-2014 14:16

Quella era la prima parte del mio commento, e davo per scontato che neppure sapessero cosa fosse la criptazione. :D La seconda parte de mio commento non riguardava più chi usa Fido come password, ma l'utente normale che "può anche essere supremamente diligente e prudente", e osservavo chi non cripta i file prima di affidarli... Leggi tutto
6-9-2014 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1029 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics