Guidare una Apple Tesla

10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2015]

apple tesla

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica

3.Apple e Dropbox

Di Steve Jobs si possono dire tante cose, ma non si può negare che abbia sempre cercato di anticiparle le tendenze degli utenti e, se possibile, guidarle per dar loro la forma che egli più riteneva adatta alla sua azienda.

Così, a un certo punto decise di comprare Dropbox: aveva intuito che lo spazio di archiviazione remoto sarebbe diventato un affare importante e voleva assicurarsi un'azienda al tempo tutto sommato piccola ma con la tecnologia necessaria già pronta.

Drew Huston, CEO di Dropbox, rispose semplicemente che non aveva intenzione di vendere la propria azienda. Jobs, non certo famoso per il suo carattere accomodante, commentò allora che Dropbox non era nemmeno un'azienda, ma soltanto una «feature».

Nacque così iCloud, che negli anni a venire avrebbe dovuto affrontare gli imbarazzi che ben conosciamo. Nel frattempo, Dropbox è diventata una realtà da 10 miliardi di dollari.

4. Apple e Tesla

Gli interessi di Apple, si sa, sono molti e vari. Nella sua lunga storia di acquisizioni, che riguarda per lo più piccole azienda, c'è spazio anche per un tentativo di fusione con Tesla Motors, l'azienda di Elon Musk che produce auto elettriche.

Nel 2014 Musk stesso si incontrò con Adrian Perica, dirigente di Apple: Musk stesso confermò poi che l'esistenza di un incontro con l'azienda di Cupertino, pur rifiutandosi di specificare la persona con cui parlò.

Musk precisò anche che l'ipotesi di un'acqusizione di Tesla da parte di Apple era «estremamente improbabile», e infatti ancora adesso le due aziende sono separate. Tuttavia, le recenti indiscrezioni circa l'intenzione di Apple di sviluppare un'auto elettrica hanno fatto rispuntare le voci di fusione.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)

5. Yahoo e Facebook

Nel 2006, Facebook non era quel gigante che è oggi: era una startup in crescita che attirava l'interesse di molti per le potenzialità che mostrava.

Tra questi c'era Yahoo che si spinse fino a offrire 1 miliardo di dollari per l'acquisto, cifra che Mark Zuckerberg pareva considerare adeguata.

Se oggi Zuckerberg è ancora il CEO di Facebook anziché essere un dirigente di Yahoo la responsabilità è di Terry Semel, che nel 2006 era amministratore delegato della seconda: all'ultimo momento abbassò l'offerta a 850 milioni di dollari, e Zuckerberg rifiutò.

Com'è andata lo sanno tutti: Facebook ha continuato a crescere a un ritmo vertiginoso, arrivando oggi a valere 250 miliardi di dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I tweet di Google

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics