I cracker pentiti che rinunciano al ransomware

Ben tre bande di ransomware chiudono e rilasciano un decrittatore gratuito. Perché?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2021]

Ragnarok

Sta succedendo qualcosa di insolito nel mondo del ransomware, una delle attività criminali più lucrative di questo periodo: bande criminali che hanno attaccato con successo moltissime grandi aziende in tutto il mondo, bloccando i loro dati con una cifratura di cui solo loro conoscevano la chiave e incassando lautissimi riscatti, stanno chiudendo di colpo, senza spiegazioni, e stanno dando gratuitamente alle proprie vittime le chiavi per recuperare i propri dati.

Il giornalista specializzato in sicurezza informatica Catalin Cimpanu segnala, su The Record, che la banda denominata Ragnarok (o Asnarök) ha cessato la propria attività online il 26 agosto scorso e ha rilasciato una utility gratuita di decrittazione che contiene la chiave master, una sorta di passepartout o chiave universale, che decifra tutti i dati bloccati dagli attacchi passati della banda, operativa sin dalla fine del 2019.

L'utility di decrittazione è oggetto di verifiche da parte degli esperti e verrà riconfezionata e ripulita prima di essere messa pubblicamente a disposizione presso il portale NoMoreRansom.org di Europol insieme agli altri strumenti di decrittazione già disponibili per altri ransomware.

Il 12 agosto scorso è successa esattamente la stessa cosa con la banda denominata SynAck. Il programma di decrittazione è disponibile qui su Emsisoft.

A giugno scorso era stato il turno del gruppo criminale che gestiva il ransomware Avaddon: da allora gli attacchi sono cessati e la banda ha rilasciato un programma di decrittazione (disponibile qui su NoMoreRansom e qui presso Emsisoft).

La domanda, a questo punto, è perché dei criminali che sono in piena attività decidono di "redimersi", per così dire.

C'è un dettaglio interessante che potrebbe suggerire una possibile spiegazione: i ransomware gestiti da tutte queste bande evitavano di prendere di mira Russia e/o Cina (basandosi per esempio sul language ID del sistema infettato); è una caratteristica molto comune nei ransomware. Si teorizza quindi che le bande operino da questi paesi (più probabilmente Russia) e che qualche persona o organizzazione influente del posto sia intervenuto quando il ransomware ha colpito qualche bersaglio che non doveva colpire. Ma si tratta, per ora, di pura congettura.

meme

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Il lato umano del ransomware
Sgominato Emotet, la madre di tutti i malware
Ospedali sotto cyber attacco: settore sanitario il più bersagliato

Commenti all'articolo (5)

Il singolo illuminato sulla via di Damasco ci può anche essere ma la conversione di massa la vedo assai improbabile... E' più probabile che, per qualche ragione che forse capiremo in futuro, chi controlla queste bande criminali - e trattandosi di Russia Cina non può essere che lo stato - ha deciso di stoppare le attività ma non credo... Leggi tutto
11-9-2021 13:45

dubito che qualunque sia il motivo esso sia basato sul 'buon cuore' dei criminali, per quanto anche i criminali possano avere un cuore o convertirsi... ma una conversione di massa la vedo piuttosto curiosa almeno... :roll:
10-9-2021 13:28

{Claudio}
Oppure la causa è la crisi Covid. Mi spiego: la Pandemia ha portato uno sconquasso globale, nessuno può negarlo, e allora questi si son detti: "Abbiamo fatto un po' di grana finora, perché continuare con questo Casino globale?". Tradotto: "siamo criminali ma perché fare favori al Sistema... Leggi tutto
7-9-2021 14:02

difficile dire quale sia il motivo, è piuttosto curioso questo dietro-front e immagino non sia il risultato di un singolo 'cattivo' che si è convertito sulla via di Damasco vedremo quali sviluppi ci saranno... :?
7-9-2021 13:52

Congettura debole, imho, in quanto forse sarebbe bastato affrancare il bersaglio dal ransomware in modo discreto, o finto accidentale. Farei altre ipotesi, dalla diplomazia più o meno occulta che si possa essere mossa dietro le quinte, alla ribellione dei "soldati informatici" nei confronti dei mandanti, con tutte le... Leggi tutto
7-9-2021 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5891 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics