Ospedali sotto cyber attacco: settore sanitario il più bersagliato

Le minacce in Italia crescono dell'80 per cento in due mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2021]

Health

Check Point Research segnala un aumento del 45% degli attacchi informatici alle organizzazioni sanitarie su base mondiale negli ultimi due mesi, facendo del settore sanitario il più bersagliato dai cybercriminali.

Secondo i ricercatori, gli ospedali sono dei bersagli molto appetibili perché sono più disposti a soddisfare le richieste di riscatto, sotto la pressione travolgente della crescita dei casi di coronavirus e le spinte per i programmi di vaccinazione.

Il settore sanitario ha subito un aumento di attacchi medio del 45%, praticamente pari al doppio dell'aumento medio (+22%) dei cyber-attacchi in tutti gli altri settori industriali.

Il numero medio di attacchi settimanali nel settore sanitario ha raggiunto 626 per organizzazione nel mese di novembre, contro i 430 in media dei mesi precedenti.

Le ondate di attacchi informatici al settore sanitario si sono verificate soprattutto in Europa centrale (+145%), seguita dall'Asia orientale (+137%), dall'America Latina (+112%), dall'Europa (+67%) e dal Nord America (+37%).

Il Canada ha registrato il picco più drastico, con un aumento di oltre il 250% degli attacchi, seguito dalla Germania con un aumento del 220%. Gli attacchi al settore sanitario spagnolo sono praticamente raddoppiati, +100%. Al quarto posto c'è l'Italia con un aumento dell'81%.

La variante principale del ransomware utilizzato negli attacchi è Ryuk, seguita da Sodinokibi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il lato umano del ransomware

Commenti all'articolo (5)

Evidentemente la pandemia non "ci ha resi tutti più buoni" come qualcuno si augurava o ipotizzava, bensì più cinici, egoisti, sfruttatori e spietati... almeno una buona parte dell'umanità, ancora più di prima.
17-1-2021 10:46

Certo che ci vuole una buona dose di cinismo e di indifferenza al dolore altrui, evidentemente chi sceglie di arricchirsi in quel modo vede solo un sistema informatico da hackerare, un virus da iniettare, un profitto sicuro e nessun rischio. :cry:
11-1-2021 19:35

Chissà perché la cosa non mi stupisce affatto, questa pandemia si rivelerà quasi certamente una miniera d'oro per i criminali di qualsiasi tipo.
11-1-2021 19:23

Trovi tutto qui: https://blog.checkpoint.com/2021/01/05/attacks-targeting-healthcare-organizations-spike-globally-as-covid-19-cases-rise-again/
11-1-2021 17:52

{Andrea}
Sono andato sul sito di Check Point Research perché mi interessava appronfondire, ma non ho trovato i dati e i fatti citati nell'articolo
10-1-2021 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics