Photoshop e Illustrator sbarcano nel web

Chiunque può commentare i file direttamente dal browser, e gli iscritti a Creative Cloud possono anche apportare modifiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2021]

Photoshop web
La web app di Photoshop

In occasione dell'evento Max 2021, Adobe ha annunciato delle novità interessanti sia per chi lavora con Photoshop e Illustrator sia per i loro clienti.

L'azienda ha infatti lanciato le applicazioni web di entrambi i software, alle quali si può accedere direttamente dal browser.

In questo modo, chi usa Illustrator o Photoshop può mostrare i progressi del proprio lavoro ai clienti semplicemente condividendo con loro un url: cliccandovi sopra, i clienti saranno portati alla relativa applicazione web di Adobe, tramite la quale potranno visualizzare i singoli livelli delle immagini e aggiungere commenti (che appariranno immediatamente anche nelle applicazioni desktop), senza bisogno di avere a disposizione il software originale o sottoscrivere un abbonamento.

I titolari di un account Creative Cloud potranno fare anche di più. A loro sarà infatti consentito effettuare anche delle modifiche sui file condivisi tramite l'applicazione web, anche se ovviamente non tutti gli strumenti presenti in Photoshop e Illustrator saranno a disposizione: ci si dovrà limitare a piccole modifiche.

Le web app di Illustrator e Photoshop non sono ancora complete, ma diverse funzioni al momento mancanti debutteranno nelle prossime settimana: per ora Photoshop è accessibile in versione beta pubblica (ma, come abbiamo detto, per modificare i file occorre un account Creative Cloud), mentre Illustrator è ancora nella fase di beta privata, per accedere alla quale occorre fare richiesta.

«Non tutte le funzionalità sono disponibili sin da primo giorno» - ha spiegato Scott Belsky, Chief Product Officer di Adobe - «ma vogliamo abilitare tutte le opzioni per le modifiche di base».

Sempre Belsky ha commentato il debuto delle web app parlando di un «livello leggero di editing» che tuttavia consente di modificare «dei veri file PSD» con strumenti nativi, senza uscire dall'ecosistema di Adobe.

Illustrator web
La web app di Illustrator

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{zilone}
@Gladiator sono d'accordo, ma è anche vero che gli utenti non vedono più in là del loro naso e del loro interesse immediato. Per questo i pescecani hanno gioco facile.
31-10-2021 12:03

La trasformazione degli utenti da acquirenti di licenze SW ad abbonati paganti sta procedendo a gonfie vele... con previsioni di incrementi degli introiti di questi pescecani sempre maggiori. Poi, in questo caso, gli danno il contentino di poter condividere l'avanzamento del lavoro con il committente in real time... vabbeh.
31-10-2021 11:00

{giovine}
Quello che mi chiedo è se i lemming si rendono conto che per avere piccoli vantaggi diventano sempre più succubi degli incumbent del settore, come Adobe, e si legano mani e piedi alle sorti che gli stessi hanno in serbo per loro. In più, con rischio di perdita dei dati, di hackeraggi tutt'altro che improbabili,... Leggi tutto
29-10-2021 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics