Criminalizzare il file-sharing

Il Ministro Urbani vuole far approvare un decreto che criminalizza, sull'esempio degli Usa, il file-sharing. Ma diserta il Consiglio dei Ministri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2004]

Giuliano Urbani è il Ministro della Cultura, intendendo con questa dizione i beni culturali, la promozione del cinema, della musica, dello spettacolo in Italia. Si è sempre definito un liberale e un teorico del liberalismo, poiché di mestiere fa l'insegnante di scienza della politica.

Non molto liberale è invece il suo decreto legge contro il file-sharing, che scimmiotta parecchio la legislazione Usa che, su istigazione delle grandi major musicali e cinematografiche, legittima una vera e propria crociata contro il file-sharing.

Urbani sembra tenerci tanto al punto da disertare, per protesta, il Consiglio dei Ministri, che il 5 Marzo doveva discutere ed approvare il decreto, che come è noto una misura che dovrebbe essere assunta in casi gravi ed urgenti, perché scavalca le decisioni del Parlamento che, comunque, sarà libero di far cadere o approvare definitivamente il decreto e se lo ritiene opportuno modificarlo.

Secondo il decreto Urbani gli Internet provider hanno l'obbligo di monitorare e impedire le attività illecite di scambio di file creando appositi filtri. Entro il 31 Dicembre 2004 un decreto interministeriale dovrebbe definire i filtri e che requisiti tecnologici devono possedere.

L'Internet Provider che omettesse questo tipo di controlli verrebbe punito con sanzioni fino a 250 mila euro, e un singolo privato può essere accusato di favoreggiamento se linka o segnala dal proprio sito un indirizzo da cui acquistare prodotti di pirateria.

Chi scambia illecitamente musica o video, attraverso programmi P2P può essere punito con sanzioni fino a 500 euro. Infine, cosa ancora più grave, il decreto anti P2P metterebbe in discussione la norma, appena approvata dal Parlamento, che fissa in 24 mesi il tempo obbligatorio di conservazione dei dati di traffico Internet, che verrebbero aumentati da Urbani a 30 mesi per il controllo dello scambio dei file.

Inoltre, secondo lo stesso decreto L'Authority delle Comunicazioni dovrebbe verificare le segnalazioni, provenienti dalle polizie postali di altri Paesi, di scambi illeciti effettuati dall'estero per comminare, anche in questo caso, eventuali sanzioni.

Vedremo se il Governo oserà approvare integralmente questa decreto anche se la questione non è limitata solo all'ambito nazionale: anche il Parlamento Europeo deve discutere una direttiva in proposito e anche a questo livello si assiste a forti pressioni da parte delle grandi majors perché si inasprisca la repressione contro il file-sharing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

gaia
indagini guardia di finanza Leggi tutto
6-8-2004 15:42

Lingua di Suocera
Tutta una serie di motivi per detestarlo Leggi tutto
11-5-2004 21:37

susywrong
un suggerimento Leggi tutto
1-4-2004 00:34

Danilo
Viva l'Italia Leggi tutto
30-3-2004 18:37

Luidi Bazzani
Provvedimento illiberale Leggi tutto
25-3-2004 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics