Samsung Galaxy S22 Ultra, un Note in tutto tranne che nel nome

Oltre allo schermo generoso e al pennino integrato offre l'hardware più potente dell'offerta di Samsung per quest'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2022]

galaxy s22 ultra 01

Durante l'ultimo evento Unpacked Samsung ha rivelato i propri prodotti di punta per il 2022: il tablet Galaxy Tab S8, gli smartphone Galaxy S22 e Galaxy S22 Plus e il Galaxy S22 Ultra, cui la semplice definizione di smartphone va un po' stretta.

Se infatti gli altri due prodotti che ne condividono il nome sono in fondo solo un'evoluzione del Galaxy S21, ossia il modello dello scorso anno, il Galaxy S22 Ultra sembra prendere le mosse dalla ormai defunta serie Note.

Già l'aspetto lo differenzia dai suoi "fratelli", e non soltanto perché monta uno schermo di dimensioni più generose, con una diagonale da 6,8 pollici: la forma è decisamente meno arrotondata (e richiama per l'appunto la serie Note), la disposizione delle fotocamere posteriori è differente e lo chassis offre uno spazio per ospitare lo stilo.

La dotazione hardware è più potente praticamente sotto ogni punto di vista rispetto a quella del Galaxy S22 e del Galaxy S22 Plus, compreso il reparto fotografico (che nei Note era invece un po' sacrificato): accanto al sensori super wide da 12 megapixel e al teleobiettivo da 10 megapixel, troviamo infatti anche un obiettivo super tele con zoom 10x e un sensore da ben 108 megapixel per la fotocamera principale.

Il processore resta l'Exynos 2200 dei fratelli minori, ma la batteria che lo accompagna è da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida 45 W che promette di ottenere il 50% della carica della batteria in 30 minuti; il caricabatterie, come ormai capita da qualche tempo, non è incluso.

Il Galaxy S22 Ultra, che supporta anche la connettività Wi-Fi 6e, è in vendita in quattro colori (nero, bianco, verde e bordeaux) con prezzi che partono da 1.279 euro per la versione con 12 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria interna e arrivano a 1.689 euro per la versione da 1 Tbyte di memoria interna di cui si vociferava alla fine dello scorso anno (e che dispone di 12 Gbyte di RAM).

In mezzo troviamo le edizioni da 1.489 euro, con 12 Gbyte di RAM e 512 Gbyte di memoria interna e quella con 12 Gbyte di RAM e 256 Gbyte di memoria interna, venduta a 1.379 euro.

galaxy s22 ultra 02
galaxy s22 ultra 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche la mia era un'asserzione puramente accademica, io non lo comprerei nemmeno per la metà di quel prezzo. =)
20-2-2022 11:05

Per quasi € 1300 io preferirei una garanzia di almeno cinque anni ed un supporto agli aggiornamenti di almeno tre releases ulteriori di Android, poi al caricabatterie ci penso io =) Ma è un'asserzione accademica, a quel prezzo non comprerei un apparecchio del genere.
20-2-2022 08:34

Per quasi 1.300 € il caricabatterie lo voglio eccome!!! :twisted:
19-2-2022 15:59

A me verrebbe più spontaneo domandarmi: quando hanno coniato il termine, hanno veramente pensato che designasse un telefono che fa anche altro, oppure un computer che fa anche telefonate? Leggi tutto
13-2-2022 10:47

Con questi ingombri e peso (230 grammi!) ha ancora senso chiamarli "smartphone"?
12-2-2022 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2103 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics