Android, le app Messaggi e Telefono inviano dati a Google

La raccolta avviene all'insaputa dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2022]

android telefono messaggi invia dati Google

Secondo uno studio da poco pubblicato, ci sono due app fondamentali tra quelle predefinite di Android che, zitte zitte, inviano dati a Google, anche se non ne avrebbero alcuna necessità.

Lo studio si intitola What Data Do The Google Dialer and Messages Apps On Android Send to Google? ed è stato scritto dal professor Douglas J. Leith, del Trinity College di Dublino.

Egli sostiene, e il suo studio pare confermarlo, che l'app di gestione del telefono e quella di gestione degli SMS inviano dei dati che consentirebbero di ottenere informazioni sensibili sulle comunicazioni dell'utente.

Telefono e Messaggi sono preinstallate su oltre un miliardo di dispositivi e, anche se esistono diverse alternative che possono sostituirle, la maggior parte degli utenti non vede alcun motivo per farlo: sono semplici e svolgono il loro compito. Ora, però, le preoccupazioni per la privacy potrebbero spingere alcuni a cambiare idea.

Lo studio del professor Leith fa notare come per queste app non sia necessario accettare alcuna informativa sulla gestione dei dati, che è obbligatoria per tutte quelle app di terze parti che gestiscono i dati degli utenti.

Ciò nonostante, ogni volta che vien ricevuto o inviato un SMS, l'app Messaggi invia ai server dei Google una segnalazione dell'evento, completa di data e ora e, del numero di telefono del mittente/destinatario e di un hash del contenuto del messaggio, tramite il quale il messaggio stesso può essere identificato in maniera univoca.

L'app Telefono si comporta in maniera analoga, inviando ai server informazioni circa l'ora e la durata della chiamata, insieme a un ID univoco per il dispositivo Android e legato all'account Google usato per la sua gestione.

Inoltre, entrambe le app inviano informazioni circa le abitudini d'uso dell'utente, che includono il numero di utilizzi nel corso della giornata, l'ora, l'eventuale esecuzione di azioni come la ricerca di contatti o la navigazione tra le conversazioni.

Non c'è nessun modo - spiega ancora lo studio - per evitare che tutto ciò avvenga e, sebbene si possa immaginare che Google voglia spiegare la raccolta di tutti questi dati con finalità di miglioramento delle app stessa, viene da chiedersi come mai il fenomeno non sia stato reso noto sin dall'inizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Forse ci si può accontentare di una quartina di Nostradamus?
2-4-2022 13:46

Dobbiamo replicare in Klingon o basta il cifrario astrologico de Il nome della rosa?
2-4-2022 09:09

Algi, tu scrivi: "Basta cader dal pero! Gli 1 e gli zero si inseguiranno infinitamente." Ma come indica la scritta sotto il tuo avatar sei "Eroe in grazie degli Dei" e per questo nel giusto. Il servizio antispam in tempo reale delle app Telefono e Messaggi, su richiesta dell'utente, deve confrontare ovviamente la... Leggi tutto
1-4-2022 14:06

1000010 1100001 1110011 1110100 1100001 100000 1100011 1100001 1100100 1100101 1110010 100000 1100100 1100001 1101100 100000 1110000 1100101 1110010 1101111 100001 1000111 1101100 1101001 100000 110001 100000 1100101 100000 1100111 1101100 1101001 100000 1111010 1100101 1110010 1101111 100000 1110011 1101001 100000 1101001 1101110... Leggi tutto
30-3-2022 13:41

Tutto è efficace in Google et similia,fortemente efficace,e tutto concorrente ad un solo scopo. :fuga: :fuga: :fuga:
28-3-2022 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2609 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics