Le verità nascoste del digitale terrestre

L'Associazione Adiconsum chiede all'Authority più trasparenza nell'informazione ai consumatori sul digitale terrestre: decoder, copertura, impianto di ricezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2004]

L'Adiconsum è una delle maggiori associazioni di difesa dei consumatori del nostro Paese.

L'Adiconsum ha scritto una lettera all'Authority per le Comunicazioni nella quale esprime tutte le sue riserve circa il modo in cui, in questo momento, l'opinione pubblica viene informata sulla tv digitale terrestre (è già partita la campagna promozionale favorita dal bonus per l'acquisto dei decoder che il Governo ha voluto introdurre per incentivare la diffusione).

Adiconsum nella lettera dice: "Tutti i messaggi pubblicitari diffusi sia in televisione sia sulla carta stampata non informano circa l'attuale fase sperimentale in corso, facendo credere che la televisione digitale terrestre sia già una realtà operante in modo ottimale e che la decisione di utilizzarla al meglio dipenda solo dalla volontà del consumatore di dotarsi o meno del ricevitore, invece l'utente ha diritto di sapere che siamo in una fase sperimentale, per evitare la forte delusione di collegare il decoder digitale terrestre alla propria antenna e poi accorgersi di non poter vedere nulla o di avere dei doppioni dei programmi già in uso".

Il primo problema sollevato, concretamente, è quello della diversità del ricevitore. La legge stessa che regolamenta l'incentivo stabilisce che il decoder deve essere dotato di canale di ritorno tramite rete di telecomunicazione e di software per la gestione dell'interattività.

Non tutti i decoder infatti permettono di interagire con le emittenti, e non potendo l'acquirente sperimentare le applicazioni interattive perché non esistono quasi per niente (servizi municipali on line, ecc.) è necessario che l'Authority imponga delle informative corrette che precisino se il decoder è per la sola visione dei canali o anche per l'interattività.

Occorre anche che i rivenditori chiariscano all'acquirente che il sistema non sarà totalmente gratuito per l'interattività perché prevederà i costi di collegamento alla rete telefonica fissa o in banda larga.

Bisogna poi, cosa indispensabile, che all'interno delle attività commerciali dove viene venduto il decoder sia presente la mappa di copertura del segnale. A differenza dell'attuale sistema analogico che permette di vedere male, con il digitale o si vede o non si vede.

Diventa quindi necessario che i clienti possano conoscere se nella zona in cui abitano la qualità del segnale sia sufficiente a raggiungere la soglia necessaria per attivare la ricerca automatica dei servizi digitali, presente nel decoder.

Anche l'impianto di ricezione vecchio o mal predisposto può impedire la ricezione del digitale. Perché se chi ha acquistato un decoder digitale abita da solo se ha dei problemi può chiamare un antennista ma se abita in un condominio dovrà convincere gli altri condomini ma intanto il decoder non serve a niente.

Prima di acquistare il decoder sarebbe, quindi, sempre bene far effettuare una verifica tecnica dell'impianto di ricezione da un installatore d'antenna abilitato secondo la legge.

Secondo l'Adiconsum nel caso al cliente non venissero fornite dal rivenditore sufficienti informazioni sul tipo di decoder, sulle verifiche all'impianto di ricezione, sulla copertura della zona, si può richiedere la sostituzione del decoder o la restituzione di quanto pagato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Bonetti Carmelo
Sono un fesso Leggi tutto
8-11-2004 19:33

pietro
i canali che non ci sono Leggi tutto
5-4-2004 21:21

Fabrizio
L'ennesimo tentativo della TV Leggi tutto
24-3-2004 11:46

per me.... Leggi tutto
20-3-2004 15:39

GIORGIO
QUANTI DECODER DEVO COMPRARE ? Leggi tutto
16-3-2004 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1688 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics