Telegram Premium è realtà

Ecco cosa si può fare con la versione a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2022]

telegram premium

Non è dovuto trascorrere molto tempo prima che il vociferato Telegram Premium diventasse realtà.

La versione "avanzata" della famosa app è già disponibile e, come ci si aspettava, si può ottenere a fronte del pagamento di un canone mensile.

In cambio di 5,99 euro ogni mese si ottengono la possibilità di caricare file fino a 4 Gbyte, una maggiore velocità in download per lo scaricamento di file e contenuti multimediali, la conversione dei messaggi vocali in testo e alcune caratteristiche "estetiche": foto profilo animate, nuove reazioni e nuovi sticker disponibili solo agli utenti di Telegram Premium, badge speciali.

Chi fosse soddisfatto dell'attuale versione gratuita di Telegram può semplicemente ignorare la possibilità costituita da Telegram Premium: l'app "base" continuerà a venire aggiornata come è accaduto sinora.

Ulteriori informazioni sulle caratteristiche offerte da Telegram Premium si trovano in un post pubblicato nel blog ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Telegram a volte permette di localizzare gli utenti, ma niente panico
Telegram alle strette rivela il rischio di avere dispositivi chiusi come gli iPhone
Telegram ''violato'', le precauzioni da prendere
Telegram blocca gli utenti pro-ISIS, ma come fa a riconoscerli?

Commenti all'articolo (3)

Ad oggi, personalmente, non ravviso la necessità di spendere 6 €/mese per quelle funzioni aggiuntive.
26-6-2022 14:39

Sono 3.99 se lo paghi direttamente, e 5.99 se lo paghi via store Apple/Google, perche' si aggiungono le loro commissioni.
22-6-2022 16:06

A me scrive 3,99 Leggi tutto
22-6-2022 08:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2666 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics