TIM: 9.000 esuberi e un ultimatum al Governo

TIM procederà alla vendita della Rete anche senza accordo con la Cassa Depositi e Prestiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2022]

Pietro Labriola
Pietro Labriola

Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM (l'ultimo della TIM come la vediamo oggi), ha annunciato il suo piano industriale. La base è lo scorporo della Rete, una nuova azienda su cui convogliare più di 20.000 dipendenti e 11 miliardi di euro di debito.

Non solo: se la Cassa Depositi e Prestiti, controllata dal Governo, vorrà attuare il memorandum di intesa per la fusione con Open Fiber, bene; se no, comunque TIM troverà un acquirente per la Rete, anche se dovrà avere lo stesso il benestare del Governo per via della natura strategica della Rete prevista dalla legge per il Golden Power.

9.000 esuberi dovranno essere gestiti con i prepensionamenti a carico della TIM, come prevede la stessa legge Fornero; ma dovrà essere previsto un accordo con i sindacati, che già hanno dato il via nelle scorse settimane a 1.200 uscite volontarie.

Il dubbio dei sindacati permane sugli 11.000 dipendenti della ServiceCo, la sezione consumer di TIM, ancora troppi se paragonati a Vodafone, Fastweb, Iliad e senza più la cassa della rete.

Certamente questo scorporo che prevede anche un'azienda TIM Business con circa 6.000 dipendenti potrebbe soddisfare almeno per il momento gli azionisti, molto delusi del corso del titolo TIM e ora pronti a incassare i dividendi della vendita di asset pregiati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Francamente credo che neppure il prossimo governo italiano eserciterà quei poteri...
3-9-2022 14:54

Tu fai un ragionamento da industriale, che deve far crescere e prosperare la propria azienda. l'attuale Amministratore delegato non ha questo obiettivo, gli azionisti lo hanno messo li perchè vogliono i soldi dei dividendi, del resto della azienda non gli ne può fregare di meno perché non ci sono imprenditori: il 50% circa sono... Leggi tutto
30-8-2022 21:22

In tutti questi anni e con tutte le ristrutturazioni e le svendite - con conseguenti tagli e prepensionamenti - credo che oramai, se si fanno i conti, negli anni '90 in Telecom ci lavorasse mezza Italia se i numeri son veri (battutaccia amara ovviamente). Leggi tutto
16-7-2022 15:24

Però fa sempre comodo farlo credere al popolo bue... Leggi tutto
16-7-2022 15:21

{al}
ma tim senza la rete quanto vale? esiste senza la rete?
15-7-2022 07:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics