Bug in Safari consente di prendere il controllo dei dispositivi Apple

Nei guai Mac, iPhone e iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2022]

falla mac safari

Gli utenti di Windows sono tanto abituati alla scoperta di falle anche molto serie nel loro sistema operativo preferito che quasi non fanno più caso agli annunci di nuove vulnerabilità importanti; quando però a essere nei guai sono i prodotti Apple, improvvisamente tutti si fanno attenti.

Sebbene infatti sia ovvio che il software perfettamente sicuro e inviolabile non esista, le falle del mondo della mela morsicata fanno più rumore.

Così desta abbastanza scalpore l'annuncio, pubblicato da Apple stessa, di un serio problema di sicurezza che riguarda il browser Safari e per il quale l'azienda di Cupertino ha rilasciato una patch che gli utenti dovrebbero provvedere a installare immediatamente.

In pericolo non ci sono soltanto i computer, ossia i "Mac", ma anche gli iDevice come iPhone e iPad: anche in essi è infatti presente il browser web Safari.

In esso si nasconde una falla, riguardo alla quale Apple ha preferito non sbottonarsi troppo dal punto di vista tecnico, che, se sfruttata, consente l'esecuzione di codice da remoto e la possibilità di acquisire il controllo completo sul dispositivo compromesso.

Non solo: i rapporti ricevuti da Apple affermano che lo sfruttamento del problema è già in corso; proprio per questo motivo, la corsa all'aggiornamento è essenziale.

La patch che corregge il bug è stata inserita negli aggiornamenti macOS Monterey 12.5.1, iOS 15.6.1, e iPadOS 15.6.1; se, completata la procedura di aggiornamento, la versione del sistema installato sul vostro dispositivo corrisponde a una di queste, potete stare tranquilli. In caso contrario il rischio è reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mmmmhh, forse mi sono fatto un'idea... ma solo forse.
3-9-2022 14:20

"Paranoico" è il mio secondo nome, dopotutto...
29-8-2022 08:03

Beh ero un pochino malfidente io ma anche tu, a pensiero sui secondi fini, non te la cavi male...
28-8-2022 18:20

O magari è il banale classico FUD per forzare la mano ai restii dell'aggiornamento a tutti i costi. Non dobbiamo dimenticare che molto spesso gli upgrades di iOS hanno come scopo principale quello di inibire l'ennesimo jailbreak andato a segno, ma se fossero dichiarati con quell'unico esplicito scopo in molti sorvolerebbero sulla... Leggi tutto
28-8-2022 16:57

Viene da pensare che è solo questo il motivo per cui lo hanno comunicato apertamente e abbastanza chiaramente ma, sicuramente, mi sbaglio... Leggi tutto
28-8-2022 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics