Apple, il diritto a riparare da sé i dispositivi sbarca in Italia

L'azienda ora mette a disposizione anche degli utenti europei parti, strumenti e manuali per riparare iPhone e Mac.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2022]

apple self service repair europa

Oltre un anno fa Apple lanciò, negli Stati Uniti, il Self Service Repair Program, col quale garantiva agli utenti americani il diritto a riparere i propri dispositivi da sé, senza doversi rivolgere a un centro di assistenza.

Il programma prevedeva anche la fornitura, direttamente da parte di Apple o attraverso i centri di assistenza stessi, delle parti di ricambio, degli attrezzi necessari e degli schemi utili a operare sui dispositivi.

Ora, il medesimo programma si estende anche all'Europa. Apple ha annunciato l'arrivo del Self Service Repair Program in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia, Regno Unito e anche Italia, aggiungendo peraltro una piccola avvertenza: la possibilità di fare da sé le proprie riparazioni è pensata per «quegli utenti che hanno una certa esperienza con le complessità della riparazione dei dispositivi elettronici».

«Crediamo che la tecnologia migliore, per i nostri clienti e per il pianeta, sia una tecnologia che duri» ha affermato Jeff Williams, COO di Apple, in occasione del lancio europeo del programma.

«Ecco perché progettiamo i nostri prodotti affinché siano duraturi e richiedano manutenzione e riparazioni soltanto di rado. Ma quando una riparazione è necessaria, vogliamo che gli utenti abbiamo molte opzioni che diano accesso a una riparazione sicura, affidabile e certa».

Tutte le risorse necessarie alle riparazioni autonome sono disponibile sulla pagina ufficiale del servizio Self Service Repair, che da oggi è quindi disponibile anche in italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Truffatori si spacciano per assistenza al computer
Garanzia, chi paga le spese di smontaggio?

Commenti all'articolo (4)

Tentativo di rifarsi una ipocrita verginità o pura mistificazione?
11-12-2022 15:59

{Mr Who}
Sì "una tecnologia che duri", e l'obsolescenza software programmata a tavolino invece?
9-12-2022 10:13

«Crediamo che la tecnologia migliore, per i nostri clienti e per il pianeta, sia una tecnologia che duri» Parla l'azienda che da anni, scientemente, taglia fuori i propri prodotti dagli aggiornamenti dopo pochi anni, non ha mai ufficialmente fornito ricambi per i propri prodotti, produce pc con diverse parti incollate tra loro e quasi... Leggi tutto
9-12-2022 09:25

Cosa non sarebbero disposti a fare pur di verndere qualche iphone in più :umpf: in realtà c'è ancora qualcosa che non sarebbero proprio disposti a fare....phone story :shock:
8-12-2022 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1228 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics