Cessa il supporto a Windows 7. Microsoft: “Non passate a Windows 10”

Anziché aggiornare il sistema, meglio acquistare un bel computer nuovo con Windows 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2023]

windows 7 cessa supporto

Martedì 10 gennaio l'era di Windows 7 si chiuderà per sempre, com'era stato annunciato. In quel giorno, infatti, terminerà anche il supporto esteso, a pagamento, agli aggiornamenti: Microsoft non pubblicherà più un update per l'anziano sistema operativo.

La soluzione? Passare a una versione più recente di Windows. I computer su cui tuttora gira Windows 7 avranno con ogni probabilità un hardware piuttosto datato, sicuramente non in grado di supportare Windows 11, ma non tanto datato da non reggere Windows 10.

Anzi, ci sono ottime probabilità che la licenza originale di Windows 7 acquistata a suo tempo sia ritenuta valida dal programma di installazione di Windows per consentire un aggiornamento indolore, almeno da questo punto di vista.

La scelta di passare da Windows 7 a Windows 10 può quindi essere interessante, eppure può esistere un elemento di perplessità che Microsoft stessa si premura di segnalare nella pagina ufficiale dedicata alla fine del supporto a Windows 7.

«Prima di investire in aggiornamento a Windows 10,» - scrive Microsoft - «tenere presente che il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025».

Come dire: sicuri che valga la pena di mantenere in vita il vostro vecchio PC, pur con un sistema operativo aggiornato, solo per trovarvi a doverlo certamente sostituire tra meno di tre anni? Meglio sarebbe - consiglia tra le righe Microsoft - acquistare direttamente un nuovo computer con Windows 11 e non pensarci più.

Qualunque sia la scelta degli utenti che tuttora adoperano Windows 7, il destino del loro sistema operativo preferito è comunque segnato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

L'ultimo SO MS che ho usato è stato XP: che io ricordi, l'ultimo più o meno funzionante (funzionante dopo due service pack, ovviamente). Vista, 7, 8 (?!?!) 10, li ho visti di riflesso. 11 non pervenuto.
16-2-2023 13:51

Confermo tutto quanto scritto da Maary79, io ho un PC - tower autoassemblato - del 2009 con componenti top del tempo o quasi e aggiornato con SSD, porte USB3 e nuova scheda grafica di media fascia un paio di anni fa e ci gira ottimamente mint in dual boot con Seven. Leggi tutto
21-1-2023 13:45

Arch? E' una passeggiata rispetto a Slackware e Gentoo... peraltro è quasi più semplice che installare OpenSuse o Fedora, se non fosse per il file di configurazione che ti devi compilare durante l'installazione... Il vantaggio è che ci metti l'ambiente grafico che vuoi, senza contaminazioni, cosa che con Debian, Ubuntu, Mint ecc. non... Leggi tutto
19-1-2023 20:47

il mio è un Nativo XP con caratteristiche al top per l'epoca, passaggio obbligatorio a win 10 perchè ho dei software proprietari di cui non posso fare a meno, devo riconoscere che con WIN10 andava lentuccio, ho deciso a cambiare HD e mettere un SSD da 1 tera, ed il computer con win 10 vola configurazione Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU... Leggi tutto
19-1-2023 19:23

Ad occhio era un pc del 2003 o giù di li. Io ne ho (ancora) uno del 2002 con XP e Debian 8. Debian 8 è stato l'ultimo Linux che si era installato, insieme ad Antix. Robe da terminale sinceramente, anche no. Capisco installare Arch, ma poi l'ambiente grafico ce lo metti. Leggi tutto
19-1-2023 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics