Defender, spariscono le icone da barra, desktop e menu Start



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2023]

defender cancella icone

I problemi sono iniziati nel corso del 13 gennaio, quando gli utenti di Windows 10 e Windows 11 hanno iniziato a ricevere l'aggiornamento 1.381.2140.0 per Microsoft Defender, la soluzione di sicurezza integrata nei sistemi operativi di Microsoft.

S'è infatti scoperto che l'installazione dell'update, quando si usa Microsoft Defender for Endpoint, può causare la scomparsa o quantomeno il malfunzionamento delle icone delle applicazioni (spesso noti come scorciatoie e riconoscibili come file con estensione .lnk) dal menu Start, dalla barra delle applicazioni e dal desktop.

Non solo: se si avvia un file eseguibile che ha delle dipendenze relative a delle scorciatoie, si ottiene un errore e il programma non parte.

Microsoft afferma che la causa di tutto sta nella funzionalità Attack Surface Reduction, quando la regola «Blocca le chiamate alla API Win32 dalla macro di Office» è abilitata. Un problema nella fase di riconoscimento, a quanto pare, può portare alla cancellazione dei collegamenti, o a impedire il loro funzionamento.

In teoria un aggiornamento successivo, il cui numero di versione è 1.381.2164.0, risolve il problema, ma non è in grado di ripristinare le scorciatoie ormai cancellate, che l'utente dovrà ricreare da sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''

Commenti all'articolo (1)

Passi impedire il funzionamento che dovrebbe essere lo scopo del SW per proteggere il sistema dalle infezioni, ma anche cancellare il link senza neppure chiedere all'utente mi sembra eccessivo soprattutto poi in casi come questo di falso positivo dovuto evidentemente ad un bug. M$ non si smentisce neppure stavolta... :roll:
21-1-2023 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2714 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics