Defender, spariscono le icone da barra, desktop e menu Start



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2023]

defender cancella icone

I problemi sono iniziati nel corso del 13 gennaio, quando gli utenti di Windows 10 e Windows 11 hanno iniziato a ricevere l'aggiornamento 1.381.2140.0 per Microsoft Defender, la soluzione di sicurezza integrata nei sistemi operativi di Microsoft.

S'è infatti scoperto che l'installazione dell'update, quando si usa Microsoft Defender for Endpoint, può causare la scomparsa o quantomeno il malfunzionamento delle icone delle applicazioni (spesso noti come scorciatoie e riconoscibili come file con estensione .lnk) dal menu Start, dalla barra delle applicazioni e dal desktop.

Non solo: se si avvia un file eseguibile che ha delle dipendenze relative a delle scorciatoie, si ottiene un errore e il programma non parte.

Microsoft afferma che la causa di tutto sta nella funzionalità Attack Surface Reduction, quando la regola «Blocca le chiamate alla API Win32 dalla macro di Office» è abilitata. Un problema nella fase di riconoscimento, a quanto pare, può portare alla cancellazione dei collegamenti, o a impedire il loro funzionamento.

In teoria un aggiornamento successivo, il cui numero di versione è 1.381.2164.0, risolve il problema, ma non è in grado di ripristinare le scorciatoie ormai cancellate, che l'utente dovrà ricreare da sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''

Commenti all'articolo (1)

Passi impedire il funzionamento che dovrebbe essere lo scopo del SW per proteggere il sistema dalle infezioni, ma anche cancellare il link senza neppure chiedere all'utente mi sembra eccessivo soprattutto poi in casi come questo di falso positivo dovuto evidentemente ad un bug. M$ non si smentisce neppure stavolta... :roll:
21-1-2023 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3464 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics