Cicatrice francese su TikTok, l'Antitrust apre un'istruttoria

Adolescenti e sfide pericolose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2023]

tiktok challenge sfida cicatrice francese

TikTok è finita sotto la lente dell'Antitrust a causa delle "sfide" che coinvolgono gli adolescenti, i quali si filmano mentre compiono bravate di dubbio gusto ma spesso di sicura pericolosità per poi condividere il risultato sulla piattaforma.

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha quindi avviato un'istruttoria nei confronti di TikTok Inc., TikTok Information Technologies UK Limited e TikTok Technology Limited, le società che gestiscono la nota piattaforma di social media, muovendosi a partire dalla cosiddetta sfida della "cicatrice francese", che in buona sostanza consiste nel darsi in volto dei «forti pizzicotti», tali da lasciare un segno.

«L'Autorità» - spiega l'Antitrust - «ha deciso di avviare l'istruttoria a seguito della presenza sulla piattaforma di numerosi video di ragazzi che adottano comportamenti autolesionistici; da ultimo, è diventata virale la sfida "cicatrice francese"»

L'indagine si propone di verificare se le società abbiano adottato misure adeguate per prevenire, contrastare e limitare la diffusione di contenuti illeciti o dannosi per i minori, in particolare quelli relativi a sfide che possano mettere a rischio la loro salute e sicurezza.

Inoltre, «le società non avrebbero applicato le proprie Linee Guida, che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi relativi a sfide, suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta» aggiunge l'AGCM.

«Infine, si è contestato lo sfruttamento di tecniche di intelligenza artificiale suscettibili di provocare un indebito condizionamento dell'utenza. Il riferimento è, in particolare, all'algoritmo sotteso al funzionamento della piattaforma che, adoperando i dati degli utenti, personalizza la visualizzazione della pubblicità e ripropone contenuti simili a quelli già visualizzati e con cui si è interagito attraverso la funzione like» conclude l'Autorità.

TikTok, dal canto proprio, segnala la propria piena disponibilità a collaborare «con le autorità competenti per rispondere a qualunque domanda relativa alle nostre policy e procedure» come riporta l'Ansa, citando un portavoce dell'azienda.

«Non autorizziamo» - continua TikTok - «contenuti che mostrino o promuovano attività o sfide pericolose, suicidio, autolesionismo o comportamenti alimentari scorretti».

La sfida della "cicatrice francese" non è certo il primo comportamento pericoloso a guadagnare popolarità su TikTok: in passato abbiamo visto la "Blackout Challenge", che consiste nel trattenere il respiro fino a svenire; la "Skull Breaker Challenge", che prevede di far cadere una persona facendole perdere l'equilibrio; o la "Fire Challenge", che comporta l'accensione di fiammiferi o accendini vicino al viso.

Più di recente, ci sono state poi la "NyQuil Chicken Challenge" (cucinare il pollo nello sciroppo per la tosse) e la "Kia Challenge", che ha portato a centinaia di furti d'auto e ha causato otto morti.

Intanto, nella giornata del 21 marzo, la sede italiana di TikTok ha subito un'ispezione da parte dell'AGCM con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Ice Bucket Challenge ha aiutato davvero la ricerca
CharlieCharlieChallenge

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

In effetti mi ero soffermato solo sull'aspetto economico nel mio post, in realtà ritengo che ci sia un preciso piano dietro tutto ciò, da parte del regime cinese per l'espansione del suo imperialismo.
1-4-2023 19:01

Da quello che dicono fanno molto di più. link Leggi tutto
1-4-2023 18:49

Non era Report, ma era Presa Diretta. Il servizio era fatto bene, facendo netto distinguo sulla diversità delle varie piattaforme. Non è una gara a chi è più dannoso, non è quello il punto, ma solo un'osservazione di come vengono proposti i contenuti. Cioè attraverso la profilazione. Che sia un video, un immagine, un testo, tutti... Leggi tutto
1-4-2023 18:46

E intanto Tik Tok munge la vacca finché ce n'è perché questo è il suo vero ed unico scopo in barba a qualsiasi richiesta o tentativo di dissuasione da parte di qualsiasi authority.
1-4-2023 11:21

in effetti quella puntata di Report era confezionata veramente male, da ignoranti che non sanno distinguere una piattaforma da un altra. Infatti pinterest e una piattaforma di immagini dove postano diversi autori amatoriali, semiprofessionali e sconosciuti, e come erroneamente additato non e che le immagini portano all'effetto di... Leggi tutto
25-3-2023 22:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2972 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 marzo


web metrics