L'Ice Bucket Challenge ha aiutato davvero la ricerca

Sembrava un'inutile moda del Web, ma ha permesso di fare un'importante scoperta relativa alla SLA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2016]

ice bucket challenge

Ricordate l'Ice Bucket Challenge, che un paio d'anni fa di questi tempi era il fenomeno del momento in Internet?

Lanciata dalla ALS Association, associazione statunitense che si occupa di cercare una cura per la SLA, era rapidamente diventata un fenomeno virale, tanto che aveva quasi ottenuto l'effetto opposto rispetto a quello desiderato: anziché far parlare della malattia, aveva spinto molti a dire «Basta! Non se ne può più!».

Eppure, l'Ice Bucket Challenge è stata molto più che un momento di follia internettiana.

La sfida ha infatti stimolato le donazioni alla ALS Association, che ha raccolto ben 115 milioni di dollari. Non solo: quei soldi sono serviti a fare una scoperta importante.

Grazie a essi è infatti stata finanziata la ricerca chiamata Project MinE, che è riuscita a identificare un gene legato ad alcuni casi di SLA grazie al sequenziamento del genoma di 15.000 persone affette dalla malattia

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite č "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3165 voti)
Leggi i commenti (3)

Il gene in questione si chiama NEK1 ed è coinvolto nella trasmissione della malattia all'interno delle famiglie: circa il 10% dei malati di SLA ha infatti qualche antenato affetto dalla medesima patologia.

Gli scienziati che hanno effettuato la scoperta ammettono che il gene non è il responsabile della maggioranza dei casi di SLA, ma può aiutare a capire meglio il meccanismo che causa l'insorgere della malattia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sacrosante parole osfor...
31-7-2016 11:34

{osfor}
Anche se è servita a qualcosa, una stupidaggine (opinione mia, ovvio) resta una stupidaggine. Che poi non è detto che facendo una campagna "seria" non si potessero raccogliere molti più fondi.. la campagna poi era molto "webaiola", intendo che permetteva di mettersi in mostra, una delle cose... Leggi tutto
29-7-2016 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sė, da un mio ex partner.
Sė, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sė, per le mie idee in politica.
Sė, per un commento relativo al calcio.
Sė, per una critica.
Sė, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics