Winamp rinasce trasformato in un'applicazione web

Consente di accedere a radio online e podcast, ma non ai file salvati in locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2023]

winamp webapp

Bisogna riconoscere una certa costanza da parte di Winamp, considerando i ripetuti tentativi di tornare a giocare un ruolo da protagonista nel mondo dei player musicali.

L'ultima sua mossa, però, riesce davvero a lasciare da un lato perplessi per la rottura con il modello adottato sinora e ammirati per l'audacia di scommettere su un modello non certo inedito ma sicuramente nuovo per il software in questione.

Winamp s'è infatti reincarnato in una applicazione web, senza peraltro abbandonare l'applicazione desktop che meno di un anno fa era arrivata alla versione 5.9 e che è tuttora disponibile sul sito ufficiale.

Il nuovo Winamp è ancora un lettore musicale, ma non è più in grado di riprodurre i file presenti sul computer dell'utente: invece, consente unicamente l'accesso ad artisti, radio e podcast presenti nella sua libreria; non è possibile, insomma, aggiungere una selezione di brani personalizzata.

Inoltre, poiché ormai Winamp è a tutti gli effetti una webapp, prima di poterla utilizzare è necessario registrarsi creando un account. È compiendo questa operazione che si nota come la piattaforma utilizzata deve essere stata realizzata in collaborazione con Microsoft, o almeno servendosi dei servizi di questa: l'email di conferma porta infatti il mittente Microsoft on behalf of Winamp.

I contenuti disponibili sono suddivisi per genere, per nazione ed elencati in ordine alfabetico; selezionando una stazione radio o un podcast si presenta una pagina con i dettagli: si può quindi scegliere se avviare la riproduzione direttamente o se aggiungere il contenuto tra quelli disponibili nella Library.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Cosa peraltro molto probabile... Personalmente continuerò ad usare il classico Winamp senza neppure provare questo aborto. Leggi tutto
22-4-2023 11:46

Infatti ancora si tengono la versione vecchia classica di winamp, casomai questa demenza facesse una fine catastrofica.
20-4-2023 22:40

{Mario}
Addio winamp !
17-4-2023 08:41

MI sbagliero', ma mi sa che questo programma non attirera' molta gente. Winamp era famoso per essere un player leggero e veloce, se questo prima di avviare un file audio carica (o pre-carica) di tutto allora mi sa che e' diventato altra cosa.
14-4-2023 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3313 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics