Thunderbird aggiungerà funzioni esclusive a pagamento

Il client di posta di Mozilla festeggia il successo raggiunto e diventa più ambizioso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2023]

mozilla thunderbird pagamento

Da quando lo sviluppo di Thunderbird è passato a MZLA Technologies, separandosi dalle attività principali della Mozilla Foundation, la situazione del clienti di posta "fratello" di Firefox è andata sempre migliorando.

Non solo gli sviluppatori sono al lavoro per rinnovare la base di codice e aggiungere nuove funzionalità richieste dagli utenti ma le donazioni - sulle quali si basa l'intero finanziamento dello sviluppo - in questi anni non hanno fatto che aumentare, passando dai 736.000 dollari raccolti nel 2017 ai quasi 6,5 milioni del 2022.

Il futuro sembra quindi roseo per Thunderbird, supportato da quella che MZLA definisce «una comunità appassionata», tanto che l'azienda ha annunciato l'intenzione di andare «al di là dell'esperienza di base».

Thunderbird è tanto apprezzato dai suoi utenti - ragiona MZLA - che questi saranno sicuramente ben contenti di aprire il portafoglio per acquistare funzionalità e servizi (non ancora ideati né sviluppati) che facilitino il loro lavoro.

Le funzionalità indispensabili, ossia in sostanza tutte quelle presenti attualmente in Thunderbird, resteranno gratuite; ma in futuro ci potrebbero essere funzioni premium da acquistare a parte, magari in abbonamento.

MZLA afferma di «non avere alcuna intenzione di richiedere denaro» per «l'esperienza attuale di Thunderbird», né di voler rimuovere funzioni soltanto per poi reintrodurle a pagamento più avanti; sta soltanto cercando «ulteriori fonti di introiti».

Resta da vedere se le funzioni che dovrebbero facilitare questa operazione saranno considerate dagli utenti sufficientemente importanti da spingere all'acquisto.

I primi esempi di funzioni premium dovrebbero apparire già nel corso di quest'anno, sebbene soltanto in versione beta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ecco perché si raccomanda di usare password differenti
Mozilla scarica Thunderbird
Thunderbird lento? Trucchetto per velocizzarlo
La crisi di Thunderbird

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Capisco il senso...
21-5-2023 19:21

non e che cambia molto scrivendo le parole alla modalità semitica indicando solo le consonanti, l'importante non sono i cambi di ragione sociale per gestire gli investimenti ma le idee che sono alla base. Se fai una società e torni a ragionare come Netscape hai fatto solo un gran balzo.. all'indietro.
20-5-2023 22:58

@zeross Suppongo tu intenda in MZLA Technologies che ha ora in mano lo sviluppo di Thunderbird.
19-5-2023 17:35

Probabilmente in mozilla non hanno ancora ben chiaro cosa vogliono fare da grandi....
13-5-2023 21:34

{libreale}
Probabilmente Thunderbird ricalcherà il percorso di Libreoffice.
12-5-2023 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1260 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 gennaio


web metrics