Pixar e Disney divorziano

Scarsa collaborazione creativa, pesante deficit nel bilancio di molte attività Disney sarebbero le principali cause della rottura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2004]

Steve Jobs, capo di Apple e di Pixar, annuncia la rottura con Disney. La notizia ha scosso il mondo dell'animazione digitale e non solo: si sono fatte ipotesi di ogni genere su quanto dichiarato dal CEO.

C'è chi ha parlato di un bluff da parte di Jobs per ottenere un contratto economicamente più vantaggioso, c'è chi ha commentato la mossa come suicida. Quel che è certo è che ciò che era stato annunciato prima della notte degli Oscar ora è realtà: Disney e Pixar non saranno più soci in affari allo scadere del contratto nel 2005.

Lo stesso Jobs ha motivato così la scelta della sua azienda: "La verità è che c'è per anni stata ben poca collaborazione creativa con Disney. Si possono comparare i livelli di creatività degli ultimi tre film di Pixar con gli ultimi tre di Disney e potete giudicare da soli l'abilità creativa di ognuna delle due compagnie".

In effetti "Finding Nemo", l'ultima creatura di casa Pixar, è stato campione di incassi sia al box office che per quanto riguarda le vendite dei DVD, senza contare la vittoria dell'Oscar.

Il gigante di Mickey Mouse d'altro canto versa in un pesante deficit in molte delle sue attività e il cinema di animazione è risultato un'ancora di salvezza: basti ricordare ancora altri lungometraggi di successo della Pixar Animation Studios distribuiti da The Walt Disney Co., come "A Bug's Life", "Toy Story I e II" e "Monsters Inc".

Una parte della stampa statunitense crede che Jobs sia in rotta di collisione con Disney per le modalità con cui si è svolta la trattativa di rinnovo, poco vantaggiosa rispetto alle offerte da parte della concorrenza.

Un altro fattore che provoca discordia tra le due compagnie è il business model di Disney che tende a sfruttare il successo di alcuni film mediante lo sviluppo di più sequel; secondo Jobs questo danneggerebbe la qualità delle pellicole e la creatività dell'azienda.

Dal momento che - come si è detto prima - il contratto con Disney scadrà nel 2005, è chiaro che i prossimi due titoli in lavorazione a Emeryville usciranno sotto le insegne dell'azienda di Topolino. Si tratta di "The Incredibiles" (premiere statunitense in novembre) e "Cars" (prima statunitense nel Natale 2005).

In seguito a queste dichiarazioni di rottura da parte del CEO di Apple e Pixar sono state tante le proposte da parte delle major del cinema e sicuramente Jobs riuscirà a scucire loro importanti garanzie economiche; nel 2006 quindi tornerà a creare altri film animati per la gioia di grandi e piccini, assieme a chissà quale altro colosso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1077 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics