Google lancia Nearby Share per condividere tra Android e PC

Il servizio di condivisione è finalmente uscito dalla beta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2023]

nearby share

Gli utenti di Android che vogliono condividere dei file tra smartphone, tablet e Chromebook possono da tempo utilizzare il servizio Nearby Share, che opera attraverso Bluetooth e Wi-Fi.

Fino a oggi, però, la versione stabile di Nearby Share era limitata ai tipi di dispositivo indicati: in altre parole, non poteva essere adoperata per condividere dei file con i PC dotati di Windows, anche se esisteva una versione beta.

Ora, però, Google ha deciso che Nearby Share per Windows 10 e Windows 11 è sufficientemente maturo per essere considerato stabile e l'ha rilasciato ufficialmente, assicurando che offre prestazioni migliori rispetto alla beta e nuove funzionalità per facilitare la condivisione dei contenuti.

Tra i miglioramenti attesi e finalmente implementati, Nearby Share per Windows ora offre una stima del tempo necessario a completare un trasferimento, ed è ora anche disponibile la visualizzazione dell'anteprima delle immagini.

Nearby Share per Windows può essere scaricato gratuitamente dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Near Share, l'AirDrop di Apple in versione Microsoft
L'insonnia digitale dei preadolescenti italiani

Commenti all'articolo (3)

Inoltre essendo compatibile solo con Win 10 o superiore credo che continuerà ad usare con soddisfazione AirDroid.
4-8-2023 15:10

{pordria}
Da anni utilizzo 'Share to computer' scaricato da F-Droid, richiede solo la connessione Wi-Fi ed è facilissimo da usare. E non curiosa quello che trasferisco.
21-7-2023 09:01

{Ale}
Da anni esiste KDE Connect che funziona, oltre che con GNU/Linux, anche con Windows e macOS e in cui la condivisione dei file e' solo una delle cose che puo' fare.
20-7-2023 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics