Oppenheimer in IMAX? Esiste grazie a un antico palmare Palm

A controllare le enormi bobine di pellicola nelle sale IMAX c'è un PDA di vent'anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2023]

oppenheimer pam emulato imax

Se siete frequentatori delle sale cinematografiche, non potete non sapere che in questi giorni si sta proiettando l'ultima fatica di Christopher Nolan, Oppenheimer (negli Usa; in Italia uscirà a fine agosto).

Il film, che racconta una parte della vita del "padre" della bomba atomica, è stato ripreso su pellicola IMAX da 70 millimetri secondo i desideri dello stesso Nolan, che da sempre apprezza questa tecnologia per la qualità che offre, a partire dall'elevatissima risoluzione che consente di catturare.

Ciò che però qui ci interessa è un dettaglio piuttosto curioso: come ha svelato la stessa IMAX Corporation su TikTok parlando delle dimensioni veramente esagerate delle bobine (le cosiddette "pizze") di pellicola che costituiscono il film, a gestire i dispositivi IMAX Quick Turn Reel (che controllano la rotazione delle bobine nelle sale IMAX) c'è un "antico" palmare Palm m130.

Le Quick Turn Reel Units sono state infatti create proprio per essere controllate da un Palm m130, un dispositivo messo in vendita nel 2002 e che oggi non è soltanto una stranezza: è anche un apparecchio difficile da trovare.

In effetti, le immagini della IMAX Corporation non mostrano un vero Palm m130, ma una sua versione emulata, evidentemente molto più semplice da reperire a 21 anni dal debutto del PDA, eseguita su un tablet con sistema operativo Windows.

A quanto pare, però, alcune sale dispongono tuttora di veri m130 per gestire le unità di controllo delle bobine, e non hanno intenzione di sostituirli almeno fino a quando continueranno a funzionare, probabilmente secondo l'adagio «Non si aggiusta ciò che funziona».

Non è poi nemmeno un fenomeno troppo strano: qualche anno fa abbiamo raccontato il caso del Commodore Amiga che da quasi trent'anni gestiva il riscaldamento di un intero distretto scolastico negli USA; né possiamo dimenticare l'uso di floppy disk - continuato fino a poco tempo fa - da parte della Boeing per aggiornare i software dei propri aerei.

Rispetto a un moderno smartphone, un Palm m130 è un apparecchio quasi ridicolo, se consideriamo ciò che offre: CPU a 33 MHz, schermo LCD da 160x160 pixel, e il sistema operativo PalmOS 4.1. Oltre, naturalmente, a ciò che i dispositivi attuali non possono fare: gestire la proiezione di un film.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
25 anni di Windows

Commenti all'articolo (5)

E' così. Oggi però, vista la fragilità delle aziende che basano il proprio successo su pochi prodotti estremamente innovativi nel breve termine ma sovente non in grado di rinnovarsi, spero che certe scelte siano più oculate anche se non sempre ne ho l'impressione. Leggi tutto
4-8-2023 16:06

Il mondo mobile punta molto di più sull'aspetto consumer e quindi se ne frega della retro compatibilità mirando al realizzo. Leggi tutto
4-8-2023 16:00

La scelta di far gestire una particolare macchina da un dispositivo , nel caso specifico, il Palm 130 nel 2002 non doveva sembrare tanto assurda, considerando che l'azienda Palm allora godeva di enormi fortuna ed era una delle importanti aziende informatiche ed elettroniche, ed in quei momenti 21 anni fa nessuno avrebbe presagito cosa... Leggi tutto
27-7-2023 21:23

X86 nel bene o nel male e' sempre stao un HW aperto, ben documentato con API stabili (BIOS,UEFI,ACPI ecc ecc) per decenni,anche perche non c'e' mai stata un unica azienda che poteva dirigere il mercato (apparte il periodo wintel fine 90 primi 2000), nel mondo mobile purtroppo non si sente questa necessita' poiche' i dispositivi sono... Leggi tutto
25-7-2023 11:57

Almeno windows e l'architettura X86, con tutti i difetti che hanno, sono i migliori dal punto di vista della compatibilità con i software del passato, anche se ne pagano il prezzo dal punto di vista di performance e consumi energetici... Nel mondo mobile invece è quasi la normalità che ad ogni aggiornamento del sistema operativo i... Leggi tutto
25-7-2023 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics