Chrome dice addio alla barra dei download

Il browser di Google si allinea ai concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2023]

google chrome barra download

Gli altri già si comportano così da un po', e ora anche Google Chrome si adegua: la barra dei download è destinata a scomparire.

Da anni, quando si scarica un file con Chrome, nella parte inferiore della finestra appare una sorta di pulsante che mostra l'avanzamento del download e consente di eseguire alcune operazioni sul file. Se si scaricano più file contemporaneamente, i pulsanti aumentano lungo il bordo inferiore del browser.

Tutto ciò sta per cambiare: come già fanno Firefox, Edge e Safari, preso all'avvio di un download un anello animato apparirà intorno a un pulsante dedicato, posto nell'angolo superiore destro della finestra del browser; quando il download sarà completo, un messaggio apparirà immediatamente al di sotto del pulsante, e sparirà automaticamente dopo un po'.

La barra che gli utenti di Chrome hanno imparato a conoscere in questi anni è ritenuta ormai troppo ingombrante; inoltre non si nasconde automaticamente e non è «abbastanza interattiva» o, almeno, non lo è quanto altri elementi dell'interfaccia.

La pagina che elenca tutti i download, invece, non subirà modifiche: sarà sempre accessibile visitando l'indirizzo chrome://downloads o utilizzando la scorciatoia da tastiera Ctrl + J.

google chrome download

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox e Chrome 100, millennium bug in miniatura
Chrome OS Flex trasforma i vecchi PC in Chromebook
Opera lancia gli indirizzi composti da sole emoji

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo, se non si fanno molti download non se ne sente il bisogno, io in passato ne facevo molti per cui lo usavo e ora continuo ad usarlo più per abitudine anche se di download ne faccio molti di meno.
18-8-2023 17:37

Anch'io uso Vivaldi. Un download manager però solo occasionalmente. Forse non faccio abbastanza dwonload per sentirne il bisogno.
18-8-2023 17:32

Io uso da sempre dei download manager che sono più versatili per cui la cosa non mi tocca minimamente inoltre uso Vivaldi per cui...
17-8-2023 16:05

Su Opera c'è ancora e posso utilizzarlo ancora per anni =) Safari non mi interessa EDGE e li come soprammobile Firefox onestamente non me lo ricordo se la barra non appaia....
7-8-2023 16:59

Sarebbe bastato, come richiesto da tempo immemorabile, di poter scegliere come renderla visibile, es: per i primi 5" del download, per potersi rendere conto dell'avvenuto avvio e del tempo indicativo previsto. :roll: Leggi tutto
4-8-2023 07:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2583 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics