Edge e Chrome, il controllo ortografico spiffera i dati degli utenti

Nomi, indirizzi, email e persino le password vengono spediti a Microsoft e Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2022]

chrome edge controllo ortografico

Forse non tutti lo sanno, ma i browser Google Chrome e Microsoft Edge offrono, in aggiunta alla funzionalità base di controllo ortografico, anche di una versione avanzata della stessa (che, in Edge, prende il nome di Microsoft Editor ed è disponibile come estensione opzionale), che normalmente è disattivata ma si può attivare dalla schermata delle impostazioni.

Ciò parrebbe una buona notizia, ma c'è un serio problema, come ha rilevato pochi giorni fa il team di ricerca di otto-js, società specializzata in sicurezza informatica.

Per svolgere il proprio lavoro, il controllo ortografico avanzato si appoggia ai server di Google (nel caso di Chrome) o di Microsoft (nel caso di Edge) ai quali invia il testo digitando dall'utente affinché venga controllato alla ricerca di eventuali errori.

Già questa indicazione dovrebbe consentire di capire dove stia il problema: tutto ciò che viene digitato in un campo - compresi indirizzi, nomi utente, numeri di telefono e via dicendo - è trasferito ai server delle due aziende.

Il controllo ortografico avanzato non invia le password, di regola. Il guaio è che se l'utente clicca sul pulsante rivela password, sempre più presente nelle varie schermata di login, allora anch'essa viene inviata a Google o a Microsoft.

Dovrebbero essere a questo punto chiari i pericoli che questo approccio causa per la sicurezza di individui e organizzazioni: è pur vero che i due giganti giurano che mai faranno un uso men che etico dei dati raccolti ma, anche volendo credere loro, non si può ignorare del tutto il pericolo di un'intercettazione delle informazioni trasmesse.

Il consiglio per tutti è quindi di verificare che il controllo ortografico avanzato sia disabilitato e, se lo si trova attivo, disabilitarlo.

In Chrome, ciò si ottiene digitando nella barra degli indirizzi chrome://settings/languages e scorrendo l'elenco delle impostazioni fino alla voce Controllo ortografico. In questa sezione deve essere selezionata la voce Controllo ortografico di base e non la voce Controllo ortografico avanzato.

In Edge, invece, le cose sono forse ancora più semplici: è sufficiente disinstallare l'estensione Microsoft Editor, se presente, o banalmente evitare di installarla indipendentemente da quanto pratica possa sembrare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già, come no, giurin giurello... :roll: Leggi tutto
30-9-2022 18:04

Appunto! Leggi tutto
30-9-2022 18:03

Smettere di usarli e la roba più semplice da fare :ok!:
23-9-2022 19:13

{varzian}
Ai lemming non importa, tanto non hanno niente da nascondere. Un uso etico dei dati, da parte di aziende prive di etica, suona come un ossimoro. Inoltre non c'è solo il pericolo di una intercettazione dei dati, ma quei dati potrebbero essere rivelati ai governi dove le aziende operano, sia ufficiosamente tramite ricatto (il... Leggi tutto
21-9-2022 12:04

O magari proprio smettere di usare quei browsers? :roll: Leggi tutto
20-9-2022 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3091 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics