Meloni decide la nazionalizzazione di TIM

Il Governo decide di rientrare in TIM: rileverà una quota della nuova società della Rete insieme agli americani di KKR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2023]

tim

Il paradosso della storia del nostro Paese è che la privatizzazione integrale di Telecom Italia la realizzò il primo governo di centrosinistra, con partito di maggioranza il PDS, erede del PCI, guidato da Romano Prodi; mentre il ritorno dello Stato con una quota di maggioranza nella società che gestirà la sola rete TIM è voluto dal primo governo di destra, guidato da un'ex missina come Giorgia Meloni.

Addirittura il MEF, il Ministero dell'Economia e Finanze, si è impegnato a rilevare una quota per più di due miliardi di euro, l'equivalente di quanto il Governo intende incassare dalla manovra di tassazione degli extraprofitti delle banche appena decisa, insieme alla quota che la Cassa Depositi e Prestiti - sempre controllata dallo Stato - si è impegnata in un accordo siglato con il fondo americano KKR, che già possiede una quota della società per la banda larga di TIM.

E' un ritorno a pieno titolo dello Stato nell'economia, proprio nelle TLC che erano state il primo punto di uscita dello Stato dall'economia. Meloni in questo può vantare una certa coerenza: aveva promesso in campagna elettorale che lo Stato non avrebbe lasciato solo ai privati magari stranieri il controllo di un settore strategico come le TLC; ora sta operando in conseguenza.

Anche i grillini di Conte avrebbero voluto fare lo stesso ma i governi in condominio prima con la Lega e poi con il PD non erano riusciti a farlo. Oggi questa scelta è solo il primo passo di un processo ancora lungo e che vede i francesi di Vivendi che devono cedere le azioni, sempre in cerca di rialzi per guadagnare il massimo dall'uscita da TIM.

Sull'operazione l'Unione Europea non dovrebbe obbiettare nulla, poiché ha sempre spinto per lo scorporo della Rete; ma bisogna vedere quanto sarà contenta di questo nuovo indebitamento pubblico. Rimane sempre incerto il futuro della società di servizi che rimarrà fuori dalla Rete e quindi dal controllo pubblico e che potrebbe nascere già troppo zavorrata dal debito residuo e dal personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Sergio_C}
Sono d'accordo con la nazionalizzazione di TIM e di altre aziende strategiche. Gli errori delle privatizzazioni ci sono costati carissimo in termine di costi e servizi, ora speriamo non si ripeta lo sperpero di denaro pubblico in favore dei noti speculatori. Basta vendita e acquisti "farlocchi".
4-10-2023 15:25

{bce}
Sono d'accordo. Anche se dobbiamo ricomprare a caro prezzo ciò che era stato quasi regalato. Spero almeno che diano un calcio nel fondo-schiena agli attuali amministratori ed ai loro amici-sponsor.
2-10-2023 23:37

Sottoscrivo tutto! Leggi tutto
18-8-2023 15:33

Purtroppo è già da anni che non si sa più chi votare, oramai non conta nemmeno più il turarsi il naso e mettere la croce... Leggi tutto
18-8-2023 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics