Meloni decide la nazionalizzazione di TIM

Il Governo decide di rientrare in TIM: rileverà una quota della nuova società della Rete insieme agli americani di KKR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2023]

tim

Il paradosso della storia del nostro Paese è che la privatizzazione integrale di Telecom Italia la realizzò il primo governo di centrosinistra, con partito di maggioranza il PDS, erede del PCI, guidato da Romano Prodi; mentre il ritorno dello Stato con una quota di maggioranza nella società che gestirà la sola rete TIM è voluto dal primo governo di destra, guidato da un'ex missina come Giorgia Meloni.

Addirittura il MEF, il Ministero dell'Economia e Finanze, si è impegnato a rilevare una quota per più di due miliardi di euro, l'equivalente di quanto il Governo intende incassare dalla manovra di tassazione degli extraprofitti delle banche appena decisa, insieme alla quota che la Cassa Depositi e Prestiti - sempre controllata dallo Stato - si è impegnata in un accordo siglato con il fondo americano KKR, che già possiede una quota della società per la banda larga di TIM.

E' un ritorno a pieno titolo dello Stato nell'economia, proprio nelle TLC che erano state il primo punto di uscita dello Stato dall'economia. Meloni in questo può vantare una certa coerenza: aveva promesso in campagna elettorale che lo Stato non avrebbe lasciato solo ai privati magari stranieri il controllo di un settore strategico come le TLC; ora sta operando in conseguenza.

Anche i grillini di Conte avrebbero voluto fare lo stesso ma i governi in condominio prima con la Lega e poi con il PD non erano riusciti a farlo. Oggi questa scelta è solo il primo passo di un processo ancora lungo e che vede i francesi di Vivendi che devono cedere le azioni, sempre in cerca di rialzi per guadagnare il massimo dall'uscita da TIM.

Sull'operazione l'Unione Europea non dovrebbe obbiettare nulla, poiché ha sempre spinto per lo scorporo della Rete; ma bisogna vedere quanto sarà contenta di questo nuovo indebitamento pubblico. Rimane sempre incerto il futuro della società di servizi che rimarrà fuori dalla Rete e quindi dal controllo pubblico e che potrebbe nascere già troppo zavorrata dal debito residuo e dal personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sottoscrivo tutto! Leggi tutto
18-8-2023 15:33

Purtroppo è già da anni che non si sa più chi votare, oramai non conta nemmeno più il turarsi il naso e mettere la croce... Leggi tutto
18-8-2023 15:32

E nel caso di Telecom Italia che era un'azienda sana e forte direi autolesionismo allo stato puro. :blackhumour: Leggi tutto
18-8-2023 15:31

Quello non fu un errore ma la dimostrazione che Romano prodi fosse un incompetente totale ( per avere previsto un nocciolo duro di controllo azionario pari a poco più del 6%) :x , un amico degli amici ( aveva regalato l'Alfa Romeo alla FIAT facendosi pagare dopo sei anni, aveva cercato di regalare la SME a DeBenedetti per poi venderla... Leggi tutto
14-8-2023 16:46

{Ulissio}
Sull'onda-sbornia di Tony Blair i sedicenti partiti e/o coalizioni di centro sinistra qui in Italia hanno fatto solo danni e macerie. E io li votavo pure, allora. Poi, chi governa oggi è anche peggio e alla fine non sai più chi votare.
13-8-2023 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1357 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
X (ex Twitter), anni di contenuti spariti nel nulla
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 settembre


web metrics