La scorciatoia che “congela” Gestione Attività

Basta un tasto per mettere in pausa l'aggiornamento automatico del Task Manager.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2023]

gestione attivita task manager ctrl

Il Task Manager di Windows - altrimenti noto come Gestione Attività - è un'utile strumento messo a disposizione da Windows: può per esempio servire per individuare un processo che non risponde e, se necessario, terminarne l'esecuzione.

Può essere tuttavia frustrante cliccare sul processo che interessa a causa del fatto che la lista dei task - ordinata in base a vari criteri, quali l'utilizzo della CPU, della RAM e via di seguito - si muove velocemente; si può ovviare al problema ordinando la lista in base ai nomi dei processi, ma in questo caso si perde ovviamente l'ordinamento che si era usato per individuare il software problematico.

Microsoft - per bocca di uno degli sviluppatori di Windows - ha di recente rivelato che esiste un sistema più semplice per cliccare con certezza sul processo che interessa, senza dover cambiare l'ordinamento: basta tenere premuto il tasto Control.

In questo modo l'aggiornamento automatico della lista viene messo in pausa, e si può operare senza dover dare la caccia al task.

Questo piccolo trucco funziona sia con Windows 10 che con Windows 11, ed è quasi sorprendente che sia rimasto sostanzialmente ignoto fino a ora, poiché esiste in Windows da parecchio tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
SPECIALE - Windows 8, tutte le novità in anteprima

Commenti all'articolo (5)

Io comunque, nonostante i tanti anni di uso di Windows, proprio non lo sapevo...
28-8-2023 14:28

In realtà molti di noi lo sapevano ma nessuno a dato per scontato che fosse ignorato dagli altri. Siamo partiti dall'assunto: lo so io quindi lo sanno anche gli altri. In realtà molti spesso ignorano questo fatto, cioè che ci sono cosa non documentate che magari noi scopriamo, ma che questa scoperta non è di pubblico dominio e quindi... Leggi tutto
28-8-2023 12:51

Utilissimo. Grazie!
25-8-2023 16:03

Confermo che funziona anche con Seven, in effetti è molto strano che nessuno lo abbia mai rilevato prima anche perché, oltre a essere decisamente molto utile, non è nemmeno un'astrusa e improbabile combinazione di tasti...
25-8-2023 15:33

Funziona almeno da windows xp.... Che strano che non ce ne siamo mai accorti....
23-8-2023 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3829 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics