OneDrive, le foto negli album presto conteranno come doppie

Lo spazio a disposizione rischierà di esaurirsi molto velocemente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2023]

one drive album foto doppie

Se siete felici utilizzatori di OneDrive, il servizio di cloud storage di Microsoft presente, in versione gratuita, all'interno di Windows, a partire dal prossimo 16 ottobre dovrete tenere conto di una novità importante.

Da quella data, infatti, le foto caricate su OneDrive e inserite all'interno di un album saranno contate due volte, e ciò ovviamente avrà conseguenze importanti sul conteggio dello spazio occupato.

Chi effettua l'upload delle proprie immagini (magari usando la funzione di sincronizzazione automatica) senza usare gli album non ha nulla di nuovo di cui preoccuparsi: la foto viene conteggiata una volta soltanto. Ma se l'immagine viene anche inserita in un album, ecco che in buona sostanza essa occuperà il doppio dello spazio.

L'utilizzo degli album è opzionale e, sebbene offra il vantaggio di poter organizzare comodamente le foto caricate oltre che di facilitarne la condivisione, non è indispensabile.

Quanto alle motivazioni che hanno portato Microsoft a questa curiosa decisione, l'unica spiegazione - che nulla spiega - uscita da Redmond è l'affermazione secondo la quale l'azienda «si impegna a migliorare l'esperienza Microsoft 365 degli utenti».

Microsoft è peraltro consapevole che, a causa della modifica, alcuni utenti potranno scoprire di punto in bianco, la mattina del 16 ottobre, di aver superato la quota di spazio messa a loro disposizione da OneDrive pur senza aver aggiunto alcun materiale rispetto al giorno precedente.

Per evitare una marea di proteste, OneDrive offrirà per un anno un «aumento dello spazio disponibile», anche se ancora non ha fatto sapere a quanto ammonti lo spazio "regalato" per 365 giorni, né se sia identico per tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ma no dai... sarebbe veramente incredibile! No non è possibile che siano così stupidi! E' la solita vessazione dell'utonto. :umpf: Leggi tutto
9-9-2023 14:49

Ma a me non è arrivata nessuna comunicazione al riguardo. Quando pensano di avvisarci?
8-9-2023 15:10

Non è da escludere che qualcuno, da persona non molto competente, abbia implementato una condizione del genere, non c'è limite alla stupidità :?
8-9-2023 13:16

Non ha alcun senso, considerando che Linux (e pure Windows) mette già a disposizione lo strumento per duplicare un file senza occupare maggiore spazio, cioè il link (simbolico o hard). Non vorranno sostenere che duplicano veramente un file quando l'immagine corrispondente viene inserita in un album?
7-9-2023 11:28

Potrebbe essere una gestione logica interna di come i loro server memorizzano i dati nelle loro cartelle, cose che agli utenti non vengono mostrate. mi pare che se no non crea album particolari non succede nulla
6-9-2023 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6230 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics