Microsoft, da SkyDrive a OneDrive

Il servizio di cloud storage cambia nome e offre la possibilità di guadagnare spazio extra gratuitamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2014]

microsoft onedrive skydrive

SkyDrive, il servizio di cloud storage di Microsoft, ha cambiato nome: ora si chiama OneDrive.

La mossa è stata obbligata: la Sky di Rupert Murdoch aveva minacciato azioni legali, sostenendo che il nome SkyDrive generasse confusione negli utenti.

Microsoft ha deciso di approfittare della cosa facendo qualche cambiamento nel servizio, aggiungendo nuove funzioni per utilizzare al meglio i 7 Gbyte gratuiti e offrendo la possibilità di espanderli senza dover sborsare un soldo ma compiendo alcune operazioni, un po' come fa anche Dropbox.

Per esempio si ottengono 3 ulteriori Gbyte attivando il salvataggio automatico su OneDrive delle foto e dei video registrati dallo smartphone e 500 Mbyte per ogni amico "presentato" al servizio (fino a un massimo di 5 Gbyte).

Per chi abbia necessità di maggiore spazio restano ovviamente anche le opzioni a pagamento: 19 euro l'anno per ulteriori 50 Gbyte, 37 euro per 100 Gbyte e 74 euro per 200 Gbyte.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Leggi i commenti (6)

Vi è poi una "offerta speciale" tramite la quale è possibile avere Office 365 e 20 Gbyte di spazio aggiuntivo spendendo 99 euro l'anno.

Le novità di OneDrive rispetto a SkyDrive comprendono anche una migliore integrazione con i pacchetti Office e con i sistemi operativi Microsoft; non mancano poi le app per i sistemi mobili (Windows Phone, iOS e Android) e per Xbox.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Effettivamente questo controsenso fa veramente ridere! :lol: Ma anche dropbox fa uguale...non so quanto costi, ma mi pare di ricordare che se vuoi più spazio devi pagare...al massimo uno archivia un po' di qua un po' di la...sempre sperando che i propri video, foto o documenti, non vengano venduti o distrutti grazie al lavoro di... Leggi tutto
24-2-2014 15:52

Su 8.1 non funziona
22-2-2014 12:08

E io dovrei spendere una gabella annuale, e anche piuttosto salata considerato che 50 Gb annui di spazio costano 19 €, per usare un software office quando ce ne sono di free molto migliori??? :shock: Ma sono proprio pazzi questi di M$... #-o Leggi tutto
22-2-2014 12:05

{Zippy}
se per quello allora hanno più ragione di lamentarsi quelli di Ubuntu One
21-2-2014 01:32

Se io fossi in HTC gli farei cambiare nome nuovamente, One è il nome del loro smartphone :twisted:
20-2-2014 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics