Come proteggere i documenti riservati

I pericoli del cloud e non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2014]

documenti riservati

La possibilità di stampare direttamente dal cloud o da un device portatile (smartphone o tablet) offre grandi vantaggi, contribuendo a rendere le attività di business molto più efficienti.

La semplicità di accesso, tuttavia, dà luogo a sfide legate alla sicurezza che le aziende devono affrontare per proteggere le proprie informazioni sensibili.

In una recente indagine sulla sicurezza globale svolta da Dell, quasi tre quarti della aziende intervistate ha registrato violazioni della sicurezza.

Quest'ultima non è solo una problematica per imprese di grandi dimensioni. Indipendentemente dalla sua grandezza, ogni realtà dispone di informazioni che devono essere protette, siano esse dati personali, bancari o semplicemente un database di contatti.

Come dimostra un recente report di Rand Corporation, i cyber-criminali stanno diventando sempre più sofisticati, ma la verità è che il pericolo può provenire anche da qualcuno all'interno dell'azienda stessa.

Nonostante ci si fidi dei propri dipendenti, un membro disonesto dello staff o un collega col dente avvelenato hanno il potere di creare danni incommensurabili.

Tra i vari scenari possibili, come fa notare Kaspersky, potrebbe accadere che i cybercriminali, tramite il client Dropbox, riescano a prendere il controllo del Pc portatile di un dipendente, magari quando il dipendente è fuori ufficio.

Se i documenti infetti vengono archiviati in cartelle cloud, Dropbox li copierà automaticamente su tutti i dispositivi collegati alla rete aziendale che eseguono lo stesso servizio.

Dropbox non è l'unica che può essere sfruttata in questo modo, esistono infatti diverse applicazioni di cloud storage tra cui Onedrive (Skydrive), Google Drive, Yandex Disk e altre con funzioni di sincronizzazione automatica.

Succede anche che si utilizzino le tecnologie cloud per scopi diversi da quelli per cui sono state progettate, con conseguenze particolarmente dannose.

Sondaggio
Sicurezza in vacanza
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Leggi i commenti (10)

E' sempre più facile, infatti, reperire le istruzioni per sfruttare questi servizi al fine di monitorare a distanza i propri computer o ad esempio controllare, sempre a distanza, i download di Torrent.

Analizzando i dati degli utenti di Kaspersky Lab è emerso che circa il 30% dei malware trovati nelle cartelle cloud-based dei computer privati vengono impiantati attraverso meccanismi di sincronizzazione. Per gli utenti aziendali, il dato raggiunge il 50%.

Va notato che c'è una differenza sostanziale tra le imprese e gli utenti privati: i primi vengono tipicamente infettati da file di Microsoft Office presenti nelle cartelle cloud; i privati invece, devono fronteggiare anche i rischi derivanti dalle applicazioni nocive di Android.

La notizia positiva è che la protezione dei documenti sensibili è semplice e non prevede investimenti particolari.

Nella pagina successiva, alcuni piccoli accorgimenti per aiutare a proteggere i dati della propria azienda.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Protezione delle password e controllo degli accessi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


E' chiaro che qualcosa che deve essere accessibile e anche divulgato non può essere reso inacessibile ! Vale il medesimo ragionamento rispetto all'annosa questione come posso non rendere scaricabili le foto che metto in internet? O non le pubblichi o non puoi Restano quindi da utilizzare quell'insieme di regole e comportamenti per... Leggi tutto
30-8-2014 15:58

eheh, in effetti ;)
29-8-2014 18:48

Suggerimento abbastanza ridicolo, visto che basta scattare una foto allo schermo col cellulare. Leggi tutto
29-8-2014 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci leggi di Murphy
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2933 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics