L'Italia sequestra ad Airbnb 779 milioni di euro

L'azienda non avrebbe versato le tasse dovute tra il 2017 e il 2021.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2023]

airbnb 779 milioni

Ammonta a ben 779 milioni di euro la somma sequestrata a opera delle autorità del nostro Paese ai danni di Airbnb a causa di tasse non pagate dal 2017 al 2021.

Secondo quanto ha reso noto la procura di Milano, la società non avrebbe versato la cedolare secca (pari al 21% degli introiti) sui canoni di locazione breve che, nei cinque anni presi in considerazione, avrebbero portato all'azienda un totale di 3,7 miliardi di euro.

Parlando con la BBC, Airbnb si è detta «sorpesa e delusa» dall'azione condotta dalla giustizia italiana, ha affermato di essere convinta di aver agito sempre nel pieno rispetto delle leggi e che combatterà quella che percepisce come un'ingiustizia.

La società americana ritiene infatti che la legge italiana che la obbliga a pagare le imposte sugli affitti sia contraria ai principi europei di «libertà di iniziativa», che secondo lei dovrebbero mettere al riparo il servizio di "affitti brevi" - che costituisce l'attività centrale di Airbnb - dalle pretese del fisco.

Già lo scorso anno, in effetti, Airbnb si era rivolta alla Corte di Giustizia della UE per contestare le norme italiane, ma il tentativo non aveva avuto successo: la Corte aveva stabilito che ogni Stato membro dell'Unione ha tutto il diritto di imporre ai padroni di casa che vogliano affittare una proprietà al di fuori di un'attività commerciale e alle società che fungano da intermediario di versare una tassa allo Stato, per la quale possono raccogliere informazioni e pagamenti dagli affittuari senza violare le norme europee.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come rapire Martina, di 5 anni, ai giardinetti
L'Italia è un paese di ''capitani d'azienda''
Rischi protezionismo e inflazione? Sotto controllo
La sharing economy in tempo di crisi affascina gli italiani

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Cosa aspettarsi dal fisco? Chiedere il doppio per ottenere a stento la metà. :complimenti: Leggi tutto
14-11-2023 19:22

{j0e}
Una doppia tassa.. mmm.. come l'iva sulle accise nelle bollette?
14-11-2023 17:40

{utente anonimo}
Ma la tassa sui pernottamenti brevi non viene pagata direttamente all'esercente? Perché deve pagarla anche AirBnB? Mi sembra un doppione di tassazione.
14-11-2023 12:05

quindi in Italia AirBnB trattiene la cedolare secca a monte sui guadagni dei proprietari? :shock: :shock: Leggi tutto
14-11-2023 11:05

e si lamentano di essere sorpresi e delusi perché lo stato italiano dopo aver vinto il ricorso contro di §AIRBNB presso la corte di giustizia europea si vede sequestrare i soldi! :shock: dovrebbero essere contenti dei guadagni avuti usando quei soldi in questi anni che non hanno versato il dovuto. Poi a rifletterci meglio mi domando... Leggi tutto
13-11-2023 18:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1325 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics