Amazon pronta a mollare Android su Fire TV e Fire Tablet

Al posto di FireOS arriva Vega, basato su Linux come Android ma molto meno legato a Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2023]

amazon fireos vega

Se apprezzate i dispositivi Fire di Amazon - che si tratti del media center Fire TV o di Fire Tablet - anche per via della relativa compatibilità con il mondo Android, sappiate che tutto ciò sta per cambiare.

Secondo alcune voci di corridoio, Amazon starebbe per cambiare la base del proprio sistema operativo FireOS, che fino a oggi era basato su Android (o, per la precisione, sulle sue parti open source).

Il nuovo sistema operativo porta il nome in codice di Vega, è basato su Linux (come Android) e a quanto pare il suo sviluppo, portato avanti negli scorsi anni, è ormai vicino alla conclusione: gli sviluppatori avrebbero sostanzialmente completato il sistema vero e proprio e ora si starebbero concentrando sugli SDK e in generale sugli strumenti per glil sviluppatori.

Stando così le cose è lecito aspettarsi un debuto di Vega sui dispositivi Fire già nell'ormai vicino 2024, iniziando - a quanto si dice - dagli apparecchi Fire TV e sui display smart.

Vega dovrebbe essere un sistema operativo modulare, capace di adattarsi ai dispositivi su cui è montato: sui media center, per esempio, sarà presente una versione libera da quelle parti che servono invece agli smartphone e ai tablet.

Inoltre, il suo sviluppo sarà più rapido rispetto a quello di FireOS. Il sistema basato su Android è sempre stato di qualche anno indietro rispetto al sistema di Google: l'attuale FireOS 7 per Fire TV, per esempio, si basa su Android 9, mentre la versione corrente di quest'ultimo è la quattordicesima. Google, dal canto proprio, sui proprio apparecchi per lo streaming usa Android 12.

Il successo di questa mossa, però, non dipende soltanto dalla bontà del lavoro di Amazon. È infatti necessario che gli sviluppatori delle varie app decidano di dare fiducia a Vega e convertano il proprio software per questa piattaforma; in caso contrario, il futuro dei dispositivi Fire rischia di essere molto incerto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arriva Andromeda, nato dalla fusione di Android e Chrome OS
Fuchsia, il nuovo sistema operativo di Google

Commenti all'articolo (3)

bisogna anche vedere che cosa intendano loro per lo sviluppo di VEGA OS, sia solo una altra versione di Linux oppure una variante di Android? Pare di capire che verranno eliminate tutte le parti Android del progetto lasciando solo Linux, se è cosi cosa ci metteranno di proprietario? e gli conviene metterci qualcosa di proprietario ad una... Leggi tutto
13-11-2023 18:04

{sboj}
@Homer S. Gli squali sono sempre esistiti, e sempre hanno preso profitto dalle creazioni delle persone generose, che umanamente sono molto più evolute di loro. Bisogna anche dire che comunque Linux rappresenta la base di partenza, che viene poi pesantemente rielaborata prima di essere venduta.
13-11-2023 11:37

Fuchsia, Vega, HarmonyOS... Tutti pronti ad attingere al software open source e tutti altrettanto pronti ad occuparlo militarmente con le loro licenze proprietarie. Sembra la favola del tizio che regala mele e poi le vede rivendute da chi se l'è prese... :roll:
12-11-2023 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1180 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics