Windows 11, le app integrate presto si potranno disinstallare

Cortana, Contatti, Fotocamera, Foto e altro ancora presto non saranno più una presenza inamovibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2023]

windows 11 disinstallare app native

Windows 11, così come il suo predecessore Windows 10, non è un sistema operativo particolarmente snello ma, anzi, è affollato di applicazioni che in sé non sono certo essenziali per le funzionalità di base.

Certamente può essere utile accendere un PC nuovo di zecca e trovare che il sistema preinstallato offre un'applicazione per visualizzare le immagini, una per gestire la webcam, una per i contatti e via di seguito.

D'altra parte, un po' per la limitatezza di quelle app predefinite e un po' per il fatto che non tutte sono davvero utili, in questi anni spesso gli utenti si sono trovati a lamentarsi della presenza di un lunga serie di software indesiderati e che tuttavia non potevano rimuovere, in quanto integrati nel sistema.

Tutto ciò sta ora per cambiare. Una modifica a Windows 11 attualmente in fase di test nel canale per sviluppatori di Windows Insider consente finalmente agli utenti di disinstallare completamente app come Fotocamera, Cortana, Foto, Contatti e Client Desktop Remoto.

Microsoft intende così mettere in pratica l'intenzione dichiarata di trasformare Windows in un sistema capace di essere perfettamente adeguato alle esigenze dell'utente, senza programmi e funzionalità che questi potrebbe trovare inutili quando non proprio fastidiosi e, in qualche caso, anche consentire al computer di guadagnare un po' in termini di prestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, la IA Copilot è disponibile in anteprima
Android, le app Messaggi e Telefono inviano dati a Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se veramente tutte le app inutili - e anche quelle dannose - di Windows si potessero disinstallare forse il guadagno in termini di prestazioni del PC sarebbe anche decisamente sensibile ma quelle che veramente migliorerebbero le cose credo che non le renderanno mai disinstallabili.
28-12-2023 17:13

Se avessi saltato sul palco come faceva lui avrei sicuramente sfondato il pavimento, con un bell'attacco cardiaco in corso :roll:
1-12-2023 12:51

Beh, dopo questo un pornoshop sarebbe un passo avanti: [video]https://www.youtube.com/watch?v=_WW2JWIv6G8[/video] Leggi tutto
22-11-2023 06:59

se fosse un pornoshop, probabilmente avresti ragioni...... :twisted: Leggi tutto
21-11-2023 20:35

A raddoppiarne le T sarebbe certo fonte di distrazione ma non superfluo... :vittoria: Leggi tutto
21-11-2023 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5124 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics