Il numero 479

Cassandra Crossing/ Una confessione, anzi uno sfogo di Cassandra, ispirato dai tempi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2023]

cassandra galileo

Cosa succede quando l'articolo appena scritto, che sembra di vera cronaca e fattualmente ineccepibile, insomma piuttosto buono e molto "sul pezzo", sembra improvvisamente pericoloso per il suo autore? Dov'è il numero 479 di Cassandra Crossing?

Questo momento in cui, in un altro paese del mondo, molte persone stanno cercando, probabilmente invano, di cancellare quello che hanno scritto in Rete e sui social per salvarsi la vita, sembra particolarmente adatto a questa confessione.

È stato un improvviso cambio di punto di vista, Cassandra ha inquadrato il numero 479 da una prospettiva diversa e personale. La prospettiva di un individuo che dice quello che pensa in pubblico. E che lo dice di persone ed enti abbondantemente dotati di uffici legali e di volontà di zittire le voci scomode.

E così, riletto il numero 479, con il proprio benessere e la propria tranquillità bene in mente, Cassandra ha deciso che, almeno per questa volta, il mondo non ha bisogno di un eroe in più. Certamente un professionista dell'informazione, abituato ai tribunali e tutelato da un'assistenza legale fornita per contratto, non ci avrebbe pensato due volte. Ma appunto, un "professionista" dell'informazione.

Una persona che voglia semplicemente esprimersi in pubblico, secondo Cassandra, ha qui e oggi tutto il diritto di non sentirsi tutelata da nessuna legge o costituzione, e quindi di non comportarsi in maniera coraggiosa. O di comportarsi in maniera leggermente vigliacca.

Bertolt Brecht nella Vita di Galileo - scena 13 scriveva «Sventurata la terra che ha bisogno di eroi». Ecco, senza volersi paragonare a un grande, in questo momento Cassandra si sente molto vicina a chi non è stato sempre coraggioso, proprio come Galileo. E chiude questa confessione, o meglio questo sfogo, con un'ampia citazione appunto dalla ottava scena della Vita di Galileo.

Monacello: Ma non credete che la verità — se verità è — si farà strada anche senza di noi?

Galileo: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano. [...] Il frutto dell'albero della conoscenza! [...]
A volte penso che mi lascerei rinchiudere in una prigione dieci tese sotterra, dove non penetrasse un filo di luce, purché in cambio potessi scoprire di che cosa è fatta la luce. E il peggio è che, tutto quello che scopro, devo gridarlo intorno.
Come un amante, come un ubriaco, come un traditore. È un vizio maledetto, mi trascinerà alla rovina. Quanto potrò resistere a parlare solo coi muri? Questo è il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ma chi sono i terroristi?
Capezzoli falsi per fare arrabbiare Facebook
Cos'è la neutralità della rete e perché è importante
Illusione ottica di Galileo, mistero svelato
E-privacy 2013, edizione invernale
Nasce Irpileaks, il Wikileaks tricolore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E scrivere i futuri articoli in linguaggio macchina? :ola:
1-12-2023 13:18

bisogna fare spazio, i byte sono tiranni, su questi PET CBM....eh...non sono degli 8bit :shock: ....pulizie di primavera :roll:
1-12-2023 12:31

E' esatto, numero sempre gli articoli. Tutti gli articoli iniziano appunto con il numero tra parentesi nel sottotitolo, e la data all'inizio del testo. Se controlli su Medium o sul sito di Cassandra, ci sono. Talvolta però la redazione di ZN li elimina.
1-12-2023 01:30

Se ho inteso bene, Calamari numera tutti gli articoli che scrive. L'articolo n.479 non è stato pubblicato. Sottolineo che la numerazione degli articoli finora è stata solo a suo uso e consumo in quanto non ho rintracciato tale numero nei suoi precedenti articoli. Però almenno un indizio sull'argomento dell'articolo poteva essere... Leggi tutto
30-11-2023 11:25

Non ho capito cosa si intende per "numero 479".
29-11-2023 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6213 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics