Rilasciato Scribus 1.6, la soluzione open source per il desktop publishing

Moltissime le novità, compresa la capacità di importare file generati da diversi programmi proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2024]

scribus 1 6

È iniziato bene il 2024 per chi si occupa di desktop publishing (DTP) e sostiene il software open source: dopo anni di sviluppo è stata infatti rilasciata la versione 1.6 di Scribus.

Una lunga lista di cambiamenti, disponibile sul sito ufficiale, accompagna il rilascio: comprende un'interfaccia rinnovata, l'introduzione di funzionalità da tempo richieste (come la possibilità di giustificare il testo in verticale) e la capacità di importare i file creati con altri software di DTP - come Adobe InDesign, Adobe PageMaker, Apple iWorks, Microsoft Publisher, Xara Page & Layout Designer, QuarkXPress Tags - e anche quelli creati con Adobe Illustrator.

Scribus 1.6 è liberamente disponibile in versione per Windows (la versione minima richiesta è la 7), macOS (da macOS 12), Linux ma anche per diversi altri sistemi operativi, dai vari *BSD a OS/2 Warp 4 e alla sua incarnazione più recente eComStation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Scrivere un libro a più mani è più facile
Disobbedienza civile elettronica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

si vede che Dark Reader prova antipatia per Scribus? :shock: oppure la pagina HTML di scribus contiene qualche anomalia che ha portato Dark Reader a classificarla come badware :? Leggi tutto
23-2-2024 15:47

{Mario}
Ublock mi segnala il sito scribus.it come badware
22-2-2024 15:07

Era l'ultima versione stabile, di molti anni fa, ed allora come oggi ci sono alcune realtà bancaria ed assicurative ( che mi lasciano perplesso che abbiano bisogno di un programma di desktop publishing :? ) che ancora usano OS/2 ma solo perché sono realtà chiuse e utilizzanti programmi molto particolari, magari in connessione con... Leggi tutto
15-1-2024 15:05

Loro dovrebbero guardare bene, almeno si renderebbero conto che è il caso di desupportarlo tout court. Con quella logica magari in passato ne hanno fatto anche una versione per, che so, QNX e poi l'hanno lasciata in abbandono, ma non per questo hanno dato ad intendere che fosse ancora mantenuta. Leggi tutto
13-1-2024 05:38

Se guardi bene la versione per OS2 è ferma alla 1.4.8 e nel branch della 1.7 non è nemmeno riportato
12-1-2024 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3854 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics