Anno bisestile, benzinai fermi a causa di un bug

Il 29 febbraio ha mandato in crisi il software di gestione delle carte di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2024]

Il passaggio dal secondo al terzo millennio non ha praticamente avuto alcuna conseguenza negativa dal punto di vista informatico, nonostante le visioni apocalittiche del millennium bug.

Un semplice anno bisestile - quello in corso - ha invece creato il caos nei benzinai della Nuova Zelanda nella giornata del 29 febbraio, impedendo l'erogazione di carburante dalle pompe automatiche «per oltre 10 ore» come riporta lo New Zealand Herald.

Causa di tutti i guai è stato il software di gestione delle carte di credito prodotto da Invenco Group: non appena la data è cambiata dal 28 febbraio al 29 febbraio, i sistemi che lo adottavano hanno smesso di accettare le carte, rendendo impossibile quindi l'erogazione di benzina usando quel sistema di pagamento.

Quei benzinai che invece adoperavano altri sistemi di gestione dei pagamenti (o che accettavano contanti) hanno potuto continuare a operare come al solito.

John Scott, CEO di Invenco, ha ammesso che il problema è stato causato da «un bug legato all'anno bisestile» e che ha colpito la sola Nuova Zelanda; indagini più approfondite sono attualmente in corso.

L'azienda ha iniziato una campagna di richiesta di scuse per il disservizio e ha annunciato una giornata di sconti per la prossima settimana.

L'intera vicenda, durata in fondo soltanto mezza giornata, ci ricorda peraltro l'estrema fragilità della tecnologia cui affidiamo gran parte della nostra vita: basta un glitch per bloccare sia aziende che semplici cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:lol: :lol: :lol:
2-9-2024 18:39

Quindi ora sappiamo come vincere l'America's Cup: regata in gara unica il ventinove febbraio. :complimenti: Leggi tutto
1-9-2024 20:05

Sì ogni 4 anni, no ogni 100, sì ogni 400. Magari è per questo che hanno sbagliato il codice... :twisted: Leggi tutto
1-9-2024 20:03

Ad ogni modo mi sembra incredibile che, ancora oggi, si possa incappare in errori così marchiani e prevedibili. Potrebbe trattarsi di un SW molto vecchio o di una concomitanza di fattori molto particolari altrimenti è veramente un figura di :shit: di proporzioni colossali...
8-3-2024 19:12

All'epoca il problema dell'anno 2000 non riguardava i sistemi UNIX, che partono dal 1970 a calcolare il tempo, non riguardava la Microsoft, che del tempo non gliene mai fregato niente, ne dell'apple Mac Os Classic che non aveva quel problema. Riguardava i software scritti i COBOL per la gestione del sistema previdenziale americano... Leggi tutto
5-3-2024 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3025 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics