Microsoft conferma Office 2024 LTSC

La prossima edizione della suite riceverà supporto per cinque anni e non avrà la IA Copilot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2024]

microsoft office 2024
Immagine generata con DifusionArt.

Nonostante tutto l'impegno messo nello spingere gli utenti ad accettare la soluzione in abbonamento Microsoft 365, Microsoft non è ancora pronta per pensionare l'edizione perpetua della suite Office.

Lo conferma la stessa Microsoft affermando che qualche anteprima di Office 2024 sarà presto rivelata; come già per Office 2021, si tratterà di una versione LTSC (Long-Term Servicing Channel) che riceverà supporto per cinque anni.

L'azienda di Redmond evidentemente non è entusiasta di non essere ancora riuscita a convincere tutti gli utenti a passare a Microsoft 365, e lascia trasparire la propria frustrazione sottolineando che Office 2024 è «un prodotto speciale che Microsoft s'è impegnata a mantenere perché possa essere usato in circostanze eccezionali».

Tali «circostanze eccezionali» sono per esempio l'ambito aziendale, generalmente restio a cambiamenti drastici come il trasferimento completo dei software per ufficio nel "cloud", ma che Microsoft spera comunque di convincere rendendo meno conveniente l'acquisto delle licenze della versione perpetua di Office, i cui prezzi infatti aumenteranno del 10%.

L'aumento riguarderà però soltanto le edizioni aziendali: i prezzi delle licenze rivolte agli utenti domestici resteranno identici ai prezzi di Office 2021.

Rispetto all'edizione precedente - supportata sino al 2026 - Office 2024 includerà «nuove opzioni per la creazione di riunioni e miglioramenti nella ricerca in Outlook» nonché «decine di nuove funzioni e caratteristiche in Excel, tra cui grafici dinamici e array, nonché prestazioni, sicurezza e accessibilità migliorate».

Sarà invece già priva di Publisher, il software di desktop publishing di cui è già stata annunciata la fine del supporto verso la fine del 2026, e non potrà sfruttare nemmeno le funzionalità della IA Copilot poiché, come spiega Microsoft stessa, Office 2024 è «un prodotto disconnesso», ossia lo si può usare anche senza connessione a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Direi che le circostanze eccezionali sono quelle in cui si è cacciata M$ con questa sua fregola compulsiva di costringere tutti i suoi clienti ad usare Office in cloud e, ora, avendo capito cosa rischia, deve far marcia indietro cercando di non rimetterci troppo né le penne né la faccia. Leggi tutto
23-3-2024 15:04

L'attuale amministratore delegato di Microsoft proviene dal mondo dei servizi "cluod" e tutto quello che fa lo sta facendo proprio in questa ottica, ma il mondo aziendale non è un mondo che convinci con 4 chiacchiere, se loro vogliono il servizio cosi, anche disconnesso, e ci sono molte aziende che hanno esigenze che i loro... Leggi tutto
22-3-2024 15:18

{c1p8}
Che peccato che eliminino Publisher (che uso sin dalla sua prima versione), per tantissime aziende sarà difficilmente rimpiazzabile con altri programmi, non mi si venga a dire che Word e Powerpoint permettono di fare le stesse cose perchè non è assolutamente vero
22-3-2024 12:57

{gnugnu}
@gqn77 Sono sicuro che se ne rende conto molto bene, per questo fa quello che fa.
22-3-2024 12:08

Ma MS non si rende conto che il 90% delle aziende potrebbero lavorare tranquillamente con Excell del 94?
21-3-2024 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2375 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics