Edge, ora si può decidere quanta RAM dedicargli



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2024]

edge limita ram
Foto di Liam Briese.

I browser moderni - e quelli basati su Chromium in particolare - sono noti per essere piuttosto affamati di RAM: è tutt'altro che raro che, pur avendo poche schede aperte, si riesca a occupare qualche Gigabyte di memoria.

La versioni di sviluppo di Edge - presente nel canale Canary - affronta questo problema restituendo un po' di controllo all'utente, il quale può da ora indicare la massima quantità di RAM che il browser è autorizzato a utilizzare.

L'impostazione si trova nel pannello Browser Essentials (Informazioni di base del browser), cui si accede premendo l'icona a forma di cuore posta in alto a destra, insieme alle funzionalità di risparmio energetico e agli strumenti di sicurezza.

Per sfruttarla è sufficiente muovere il cursore fino a che il valore indicato non corrisponde alla quantità massima di RAM che si intende assegnare al browser: non c'è altro da fare.

Bisogna riconoscere che, rispetto al fratello Google Chrome, Edge generalmente è meno esigente in termini di RAM; la presenza del "limitatore" è comunque una funzione utile che speriamo di vedere anche nei prodotti concorrenti.

Edge peraltro non è il primo browser in assoluto a introdurre questa funzione: Opera GX, il "browser da gaming" di Opera, l'aveva già fatto qualche anno fa ma nessuno era corso a imitarlo; ora che è Microsoft a darsi da fare in questo senso, altri potrebbero decidere di seguire la stessa strada.

Il limitatore di RAM, come abbiamo già ricordato, è al momento disponibile soltanto per chi già usa la versione di sviluppo di Edge; arriverà nella versione stabile con uno dei prossimi aggiornamenti.

edge limitatore ram
Screenshot di @Leopeva64 (via X).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Opera GX, il browser per il gaming
Chrome 63, più sicuro e affamato di memoria che mai
Con un salto quantico, Firefox diventa più veloce di Chrome
L'industria del porno decreterà la morte di Flash?

Commenti all'articolo (5)

In effetti i browser attuali, con la possibilità di tenere aperte decine di pagine web contemporaneamente su più schede sono dei veri esempi di ingordigia di memoria, se non ci si autolimita si può veramente arrivare a situazioni di crash frequenti, questa mi sembra una soluzione semplice e utile per evitare guai in caso di mancanza di... Leggi tutto
1-4-2024 14:46

16 GB sembrano un valore enorme, degno di un datacenter di 20 anni, e la missione apollo sulla Luna non arrivava ad occupare un archivio cosi grande, ma se non poni un freno al programma può occuparti anche 320 GB di RAM se l'avesse a disposizione. :ahrahr: Leggi tutto
31-3-2024 22:40

{al}
forse il problema sono le pagine farcite con 1gb di video pubblicitario
30-3-2024 18:31

forse qualcosa non quadra? Leggi tutto
30-3-2024 10:24

Meccanismi che arrivano tardi, ormai i pc sono di base da 16Gb, e comunque se in una scheda ci sono molte immagini(che vanno tenute in memoria decompresse) c'e' poco da ottimizzare il browser deve occupare la ram che serve , pena un lag ner rendering della pagina.
30-3-2024 07:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3490 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics