Chrome 63, più sicuro e affamato di memoria che mai

Site Isolation aumenta la sicurezza del browser, ma aumenta ancora il consumo di Ram di un browser già esigente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2017]

chrome 63

Google ha di recente rilasciato Chrome 63, con il quale debutta una particolare funzionalità chiamata Site Isolation.

Gli utenti di Chrome dovrebbero ormai sapere che da qualche tempo il browser di Google esegue ogni scheda in un processo separato, migliorando in tale modo la stabilità del programma: se anche una tab smette di rispondere, non è l'intero Chrome a bloccarsi.

Invece, si può chiudere unicamente la scheda che non funziona e continuare a lavorare con le altre.

Site Isolation riprende questa tecnica e la espande: grazie a essa, «il contenuto di ogni sito aperto nel browser Chrome viene sempre gestito in un processo dedicato, isolato dagli altri siti. Ciò crea un'ulteriore frontiera di sicurezza tra i siti», come spiega Google stessa.

La sicurezza aggiuntiva, però, si paga. In questo caso il prezzo consiste in un aumento del consumo di Ram pari al 10-20%. Considerata la nomea (non ingiustificata) di browser esageratamente affamato di memoria che Google Chrome si porta dietro da tempo, un ulteriore aumento del consumo di Ram non è esattamente una sorpresa piacevole.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3313 voti)
Leggi i commenti (6)

A Mountain View (il quartier generale di Google) sono però coscienti di tutto ciò, e perciò hanno deciso che Site Isolation non viene attivata di default: deve essere invece abilitata espressamente dalle impostazioni.

A dire la verità, questa nuova caratteristica è dedicata principalmente all'utenza aziendale, generalmente più attenta agli aspetti relativi alla sicurezza: per questo motivo Google ha preparato una pagina, destinata agli amministratori di sistema, con le istruzioni necessarie per attivare e adattare Site Isolation ai vari scenari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Penso sia abbastanza scontato che un maggiore isolamento fra le schede del browser si paghi in ragione di un maggiore aumento di consumo della RAM e condivido la scelta di non attivare questa modalità di default. Ciononostante sarebbe veramente giunto il momento per Google di rivedere un pochino il suo browser poiché è comunque divenuto... Leggi tutto
13-12-2017 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics