Il paradosso di Elon Musk e la separazione della rete TIM

Nel momento in cui TIM si prepara a vendere la sua rete arriva Musk con l'offerta di banda larga satellitare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2024]

elonmusk

Quando alcuni giorni fa Elon Musk aveva incontrato in pompa magna a Palazzo Chigi la premier Giorgia Meloni, non si era trattato di un incontro di cortesia fra il capo del governo italiano e il padrone di X (già Twitter).

Il tema, anche se non era trapelato nulla, era lo sbarco della rete satellitare di Musk in Italia con una sua offerta commerciale anche in quelle zone oggi scoperte dalla fibra ottica.

Sappiamo che Musk accusa TIM di voler boicottare il suo arrivo nel nostro Paese non fornendo alla sua azienda i dati le frequenze necessarie per evitare interferenze. E' un tema delicato in cui TIM accampa necessità di tutela dei dati e di sicurezza nazionale su cui è competente il Governo con la sua golden power; un tema su cui ancora però non si sono espresse l'Agcom e le antitrust italiana ed europee, visto che riguarderebbe le loro competenze.

Una cosa è certa: nel momento in cui TIM si è decisa a separare la sua rete dalle attività di offerta commerciale diretta ai clienti, ecco arrivare un competitor straniero, con una posizione dominante nelle comunicazioni via satellite a livello globale, con una propria offerta commerciale e quindi un operatore integrato.

TIM si separa per evitare l'abuso di posizione dominante, sia pure temperato da numerose regole, e arriva un operatore che gestisce una rete alternativa e vende traffico e connessioni: un fatto nuovo che può cambiare oppure no l'impostazione finora adottata, ma che certo qualche problema lo pone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Sergio}
Tim ha avuto sempre una posizione dominante ma nonostante questo a volte ha fatto scelte sbagliate e l'avanzamento tecnologico non sempre si è dimostrato coerente con le necessità. La fibra ottica amcora oggi, a parte le grandi città, è un miraggio, ci sono innumerevoli Paesi dove è stata portata,... Leggi tutto
8-4-2024 13:58

Concordo, direi che la posizione dominante di TIM in tema di reti, si è decisamente ridimensionata negli ultimi tempi, e se entra anche Star Link diventerà una posizione anche inferiore ad altri operatori. Leggi tutto
6-4-2024 19:00

{hi jack}
Le "grandi" aziende italiane sono sempre state fragili, perché relativamente poco capitalizzate, perché sottoposte ad una burocrazia da paura (interna e nazionale) che le rende lente e fuori tempo nel seguire (non dico anticipare) il mercato. A questo si aggiungono sindacati da burletta (ma pieni di soldi) e... Leggi tutto
6-4-2024 15:11

{Giulgiulio}
Un altro esempio (ssn. rai, taxi ecc) di come sarebbe meglio avere diritto di NON pagare i cosiddetti servizi statali e simili con le nostre tasse e investirle invece individualmente in imprese che funzionano (almeno un po') meglio.
5-4-2024 17:32

TIM si separa per evitare l'abuso di posizione dominante Per la verità mi sembrava di avere capito che il motivo principale era abbattere il debito, che non è più sostenibile.
5-4-2024 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1171 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics