App x86 sui Copilot+ PC con cuore ARM? Ci pensa Prism

L'emulatore di Microsoft farà per Windows ciò che Rosetta 2 ha fatto per macOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2024]

prism emulatore x86 arm windows 11 24h2
Immagine: Microsoft.

I Copilot+ PC presentati da Microsoft inaugurando la Build Conference di quest'anno hanno una particolarità: i modelli presentati dai vari produttori - compresi i Surface di Microsoft stessa - sono tutti basati su SoC ARM (per lo più gli Snapdragon X di Qualcomm).

Sembra insomma che si stia per realizzare quell'avvento di Windows on Arm che Microsoft sogna da tempo e che Intel guarda naturalmente con orrore, poiché segna la fine di quel binomio che pareva indissolubile tanto da aver generato il termine Wintel.

Agli utenti che vogliano saltare sul carro di ARM, attratti dalle prestazioni e dall'autonomia elevate, resta un solo dubbio: funzioneranno tutte le applicazioni finora usate con la versione di Windows per piattaforma x86?

La risposta di Microsoft è affermativa, e non solo perché di tanti software esiste una versione compilata per ARM.

L'asso nella manica è Prism, un emulatore integrato in Windows 11 24H2 che rappresenta una nuova versione migliorata del vecchio layer di traduzione già visto all'opera in Windows on Arm e che consente di eseguire le applicazioni per Windows scritte per l'architettura x86 anche quando non si usa un processore Intel-compatibile.

Prism è per Microsoft ciò che Rosetta 2 è stato per Apple durante il passaggio da Intel a Apple Silicon, ossia il modo di eseguire le "vecchie" app sulla "nuova" architettura.

Meglio ancora, Microsoft sostiene che il software x86 eseguito con Prism è tra il 10% e i 20% più veloce, a parità di hardware, rispetto all'esecuzione con il precedente layer di traduzione, anche se al momento non ci sono dettagli precisi né test indipendenti per valutare appieno queste affermazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 su Arm? Intel non ci sta
Microsoft e Qualcomm portano Windows 10 su ARM

Commenti all'articolo (4)

Fino a che non ci saranno test completi e indipendenti le parole di M$ sono solo fuffa markettara (IMHO).
1-6-2024 15:07

A dire il vero "Microsoft afferma che le app emulate sui PC con Snapdragon X Elite sono oltre due volte più veloci rispetto ai vecchi dispositivi ARM che utilizzano Windows 11 22H2. quindi utilizzando il nuovo qualcomm snapdargon Elite X Cavalier Mazzanti vien dalla montagna di Fantozziana memoria. In realtà nessuno ancora ha... Leggi tutto
31-5-2024 20:12

Zeross, non dicono che sono piu' veloci. E' piu' veloce rispetto il precedente traduttore, non rispetto una macchina Intel. . Leggi tutto
28-5-2024 19:15

Ho dei dubbi che in programmi molto specifici per l'architettura ia64 i Soc ARM con Prism possano essere più veloci, ma nel complesso i programmi già disponibili potrebbero permettere quel salto che ucciderebbe intel, se la ditta di santa clara non corre ai ripari. Come correre ai ripari è una bella domanda, forse loro in intel la... Leggi tutto
28-5-2024 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1218 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics