Windows 10 su Arm? Intel non ci sta

E velatamente minaccia: Qualcomm farà la fine di Cyrix e Transmeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2017]

windows 10 qualcomm intel

Il binomio tra il sistema operativo Windows e i processori Intel è tanto solido e vecchio da aver una parola macedonia tutta sua che lo indica: Wintel.

Con l'imminente arrivo di Windows 10 S, però, questo sodalizio apparentemente inattaccabile potrebbe iniziare a scricchiolare: quella specie di Windows 8 RT rivisto e corretto potrebbe portare definitivamente Windows sulle Cpu Arm.

Se quindi Qualcomm, maggiore produttore di questo tipo di processori e già partner di Microsoft nel progetto "Windows 10 su Arm", può felicemente esultare, Intel non fa certo i salti di gioia. Però pensa di avere un asso nella manica.

Dato che per far funzionare Windows 10 su Arm Qualcomm ha lasciato intendere che userà tecnologie che emulano i processori x86, Intel si sta preparando a giocare la carta della proprietà intellettuale.

«Ci sono state voci secondo le quali alcune aziende potrebbero cercare di emulare il set di istruzioni x86, che è di proprietà di Intel, senza l'autorizzazione di Intel» ha scritto il capo degli avvocati di Intel, Stephen Rodgers, sul sito dell'azienda.

«Noi non accettiamo la violazione illegale dei nostri brevetti, e ci aspettiamo in pieno che le altre aziende continuino a rispettare i diritti di proprietà intellettuale di Intel» si può leggere ancora.

Per sottolineare la propria posizione, Rodgers fa anche un elenco dei nemici sconfitti in passato, aziende che avevano tentato di imboccare la strada dei processori x86-compatibili: nella lista ci sono Cyrix, Chips and Technologies, Transmeta e anche AMD, che se non è defunta non ha comunque la diffusione di un tempo.

Transmeta, in particolare, viene citata come il caso più recente, senza dimenticare l'esito dell'intera vicenda: «Transmeta non ha avuto successo dal punto di vista commerciale, ed è uscita dal mercato dei microprocessori 10 anni fa».

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Leggi i commenti (8)

Avere Windows 10 sui processori Arm porterebbe vantaggi interessanti per gli utenti: Windows potrebbe girare su dispositivi più leggeri, meno avidi di energia e che integrano la connettività 5G LTE di Qualcomm, azienda i cui ultimi prodotti sono già costruiti a 10 nanometri (mentre l'ultima generazione dei chip Intel è a 14 nanometri).

Non solo tablet o convertibili, ma anche veri e propri laptop potrebbero un domani funzionare con Windows 10 e un SoC Qualcomm con architettura Arm: una minaccia intollerabile al monopolio di fatto di Intel.

Quello del gigante dei chip ha insomma tutta l'aria di un tentativo di intimidazione: è chiaro che il colosso di Santa Clara spera di vederlo funzionare, perché in caso contrario dovrebbe mettersi d'impegno a combattere Qualcomm.

Quest'ultima opzione potrebbe essere, per Intel, un serio problema: non soltanto Qualcomm non è Transmeta e, rispetto a quest'ultima, dispone di molte più risorse, ma dietro Qualcomm c'è Microsoft, la quale è molto impegnata nel veder funzionare Windows 10 su architettura Arm.

Dalla parte di Qualcomm ci sono poi anche grandi nomi come Lenovo, HP e Asus: se si arrivasse allo scontro, se ne vedrebbero delle belle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Intel ha sempre cercato di far innovazione pesante nel mercato dei microprocessori, sia con il 43201 che con il 80960, ottenendo fallimenti spettacolari ( esemplare il BiiN con Siemens Billions invest in Nothing :evil: ) e da ultimo il disastroso Itanium si e portato via un quarto di secolo dell'azienda. :x Per quanto riguarda il... Leggi tutto
31-5-2024 20:27

Probabilmente fanno solo la voce grossa per avere qualcosa in cambio, credo che una guerra dei brevetti non convenga a nessuna delle aziende citate per cui troveranno sicuramente un accordo che le soddisfi tutte... ai danni degli utenti e clienti probabilmente. :roll:
25-6-2017 16:39

{Stefano}
Se l'esperimento funzionasse e Windows girasse bene su Arm, la soluzione potrebbe essere semplice: Qualcomm potrebbe comprare Amd con i suoi brevetti e le sue licenze.
12-6-2017 18:22

{packard}
Intel ha il grosso merito di aver avviato una produzione industriale di chip popolari, che gli altrimenti intelligenti dell'IBM si sono lasciati soffiare, insieme al sistema operativo che ha iniziato la fortuna di Microsoft (come curiosità, in assoluto l'azienda più saccheggiata è stata la Xerox, a cui... Leggi tutto
11-6-2017 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4888 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics