Windows 10 su Arm? Intel non ci sta

E velatamente minaccia: Qualcomm farà la fine di Cyrix e Transmeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2017]

windows 10 qualcomm intel

Il binomio tra il sistema operativo Windows e i processori Intel è tanto solido e vecchio da aver una parola macedonia tutta sua che lo indica: Wintel.

Con l'imminente arrivo di Windows 10 S, però, questo sodalizio apparentemente inattaccabile potrebbe iniziare a scricchiolare: quella specie di Windows 8 RT rivisto e corretto potrebbe portare definitivamente Windows sulle Cpu Arm.

Se quindi Qualcomm, maggiore produttore di questo tipo di processori e già partner di Microsoft nel progetto "Windows 10 su Arm", può felicemente esultare, Intel non fa certo i salti di gioia. Però pensa di avere un asso nella manica.

Dato che per far funzionare Windows 10 su Arm Qualcomm ha lasciato intendere che userà tecnologie che emulano i processori x86, Intel si sta preparando a giocare la carta della proprietà intellettuale.

«Ci sono state voci secondo le quali alcune aziende potrebbero cercare di emulare il set di istruzioni x86, che è di proprietà di Intel, senza l'autorizzazione di Intel» ha scritto il capo degli avvocati di Intel, Stephen Rodgers, sul sito dell'azienda.

«Noi non accettiamo la violazione illegale dei nostri brevetti, e ci aspettiamo in pieno che le altre aziende continuino a rispettare i diritti di proprietà intellettuale di Intel» si può leggere ancora.

Per sottolineare la propria posizione, Rodgers fa anche un elenco dei nemici sconfitti in passato, aziende che avevano tentato di imboccare la strada dei processori x86-compatibili: nella lista ci sono Cyrix, Chips and Technologies, Transmeta e anche AMD, che se non è defunta non ha comunque la diffusione di un tempo.

Transmeta, in particolare, viene citata come il caso più recente, senza dimenticare l'esito dell'intera vicenda: «Transmeta non ha avuto successo dal punto di vista commerciale, ed è uscita dal mercato dei microprocessori 10 anni fa».

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1753 voti)
Leggi i commenti (8)

Avere Windows 10 sui processori Arm porterebbe vantaggi interessanti per gli utenti: Windows potrebbe girare su dispositivi più leggeri, meno avidi di energia e che integrano la connettività 5G LTE di Qualcomm, azienda i cui ultimi prodotti sono già costruiti a 10 nanometri (mentre l'ultima generazione dei chip Intel è a 14 nanometri).

Non solo tablet o convertibili, ma anche veri e propri laptop potrebbero un domani funzionare con Windows 10 e un SoC Qualcomm con architettura Arm: una minaccia intollerabile al monopolio di fatto di Intel.

Quello del gigante dei chip ha insomma tutta l'aria di un tentativo di intimidazione: è chiaro che il colosso di Santa Clara spera di vederlo funzionare, perché in caso contrario dovrebbe mettersi d'impegno a combattere Qualcomm.

Quest'ultima opzione potrebbe essere, per Intel, un serio problema: non soltanto Qualcomm non è Transmeta e, rispetto a quest'ultima, dispone di molte più risorse, ma dietro Qualcomm c'è Microsoft, la quale è molto impegnata nel veder funzionare Windows 10 su architettura Arm.

Dalla parte di Qualcomm ci sono poi anche grandi nomi come Lenovo, HP e Asus: se si arrivasse allo scontro, se ne vedrebbero delle belle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Probabilmente fanno solo la voce grossa per avere qualcosa in cambio, credo che una guerra dei brevetti non convenga a nessuna delle aziende citate per cui troveranno sicuramente un accordo che le soddisfi tutte... ai danni degli utenti e clienti probabilmente. :roll:
25-6-2017 16:39

{Stefano}
Se l'esperimento funzionasse e Windows girasse bene su Arm, la soluzione potrebbe essere semplice: Qualcomm potrebbe comprare Amd con i suoi brevetti e le sue licenze.
12-6-2017 18:22

{packard}
Intel ha il grosso merito di aver avviato una produzione industriale di chip popolari, che gli altrimenti intelligenti dell'IBM si sono lasciati soffiare, insieme al sistema operativo che ha iniziato la fortuna di Microsoft (come curiosità, in assoluto l'azienda più saccheggiata è stata la Xerox, a cui... Leggi tutto
11-6-2017 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5737 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics