Eton, smartphone vietati agli studenti: ammessi solo i vecchi Nokia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2024]

eton smartphone vietati vecchi nokia
Foto di Markus Spiske.

L'Eton College è una delle scuole superiori private del Regno Unito più famose ed esclusive al mondo: frequentata, nel corso dei secoli, da diverse persone divenute poi famose e importanti in diversi campi, ha accolto anche membri della famiglia reale britannica.

Tutto ciò non significa però che chi la frequenta sia al riparo dai problemi chi affliggono gli adolescenti "normali", come la diffusissima dipendenza da smartphone o, per la precisione, da quelle app che paiono fatte apposta per far perdere tempo che altrimenti si potrebbe dedicare allo studio.

Per affrontarla, Eton ha scelto una strada particolare: a partire dal prossimo mese di settembre, infatti rispedirà a casa gli smartphone di tutti i nuovi iscritti e, per non lasciare gli studenti proprio senza mezzi di comunicazione (poiché alla fine sono certe app il problema), trasferirà le SIM all'interno di telefoni Nokia forniti dalla scuola stessa, coi quali sarà possibile soltanto chiamare e comunicare tramite messaggi di testo.

Non è la prima volta che Eton cerca di limitare l'influenza degli smartphone sugli studenti: finora la politica prevedeva che gli studenti del primo anno consegnassero i propri dispositivi durante la notte, e che venissero condotte ispezioni periodiche sul loro uso.

Ora è stato deciso un giro di vite: gli studenti potranno avere solo dei dumb phone, e un iPad da utilizzare per lo studio, che sarà sottoposto alle regole appena citate (requisizione notturna e ispezioni).

La nuova modalità, come segnalavamo poc'anzi, sarà in vigore solo per gli studenti del primo anno; per chi già frequenta Eton continueranno le vecchie modalità di controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Smartphone come cocaina per i bambini, il sexting è normale per le ragazzine
L'anti-smartphone non suona, non bippa, non distrae
Funghetti magici contro la depressione
L'app per smettere di usare lo smartphone
Smartphone, le donne li usano anche durante il sesso

Commenti all'articolo (4)

Difficile che possano ottenere risultati sensibilmente migliori ma, almeno, ci provano...
16-7-2024 18:39

{V_i_R}
Basta avere un secondo smartphone nascosto... (e chi va a Eton non ha certo problemi di soldi ¤¤¤ anzi £££ per comprarsene anche 20... )
15-7-2024 13:28

{bippa}
Chi comanda deve avere energia, iniziativa, reattività, attenzione, proattività. Tutte cose che sono in possesso in misura minore anche a chi viene comandato, ma che gli smartphone tendono a ridurre ulteriormente. Non per niente i vertici tendono a proibire ai figli l'uso frequente dello smartphone, mentre invece le... Leggi tutto
15-7-2024 10:59

Risulta chiaro che con le vecchie regole non si riuscivano a sradicare quelle app come tiktok che sono molto dannose e quindi uno strumento più rigido come costringere ad usare i vecchi cellulari come i nokia ( ma non ci sono solo i nokia :P ) per venirne a capo.
14-7-2024 22:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2852 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics