MPEG-4, standard poliedrico

La vittoria di questo standard per la TV mobile del Sol Levante è significativa, in quanto, data la predominanza nel campo dell'industria elettronica da parte del Giappone, potrebbe implicare l'estensione dell'iniziativa ben oltre i confini nazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2004]

Le principali TV giapponesi hanno raggiunto un accordo circa il formato di riferimento per la TV mobile del Sol Levante, scegliendo MPEG-4.

La notizia è giunta nei giorni scorsi, quando alcune delle più importanti reti televisive del Paese (HK, TBS, NTV, TV Asahi, Fuji TV e TV Tokyo) hanno annunciato la scelta di AVC/H.264, il codec usato da MPEG-4, per standardizzare la codifica dei videodispositivi mobili.

Tutto ciò significa che, a partire dal 2006, l'utilizzo dell'MPEG-4 sarà possibile nei futuri dispositivi da tasca (palmari, telefoni cellulari, ecc.) che, comunque, saranno tutti compatibili con esso.

La vittoria di questo standard è molto significativa, in quanto, data la predominanza nel campo dell'industria elettronica da parte del Giappone, potrebbe implicare l'estensione dell'iniziativa ben oltre i confini nazionali.

In altri termini, il successo di MPEG-4 in Giappone potrebbe voler inaugurare l'addio al tanto celebrato MPEG-2, usato oggi, per esempio, nelle trasmissioni satellitari.

Una conferma a questa tesi è data dal permesso già concesso alle stazioni televisive di adottare MPEG-4 anche per le trasmissioni satellitari, via cavo e terrestri.

Il gruppo che cura gli interessi dei possessori delle proprietà intellettuali alla base di MPEG-4, MPEG LA, ha fatto di tutto pur di convincere le TV giapponesi ad adottare il proprio standard: ad esempio ha fatto si che il programma di licenza prevedesse il pagamento di una quota una tantum, anziché la tradizionale quota annuale, per l'uso del codec.

Anche in questo caso, la semplificazione dei diritti d'utilizzo di uno standard è stato un fattore determinante per l'incentivo della diffusione dello stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics