Kim Dotcom, via libera all'estradizione negli USA

Dopo 12 anni il caso MegaUpload sembra vicino a una svolta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2024]

kim dotcom estradizione nz usa
Kim Dotcom (via X)

Sono passati oltre 12 anni dalla chiusura di MegaUpload da parte dell'FBI e dall'arresto di Kim Dotcom per accuse che andavano dalla violazione del diritto d'autore al riciclaggio di denaro sporco.

Da allora Kim Dotcom, che risiede in Nuova Zelanda, ha sempre vissuto sotto la minaccia di un'estradizione negli Stati Uniti, conducendo una battaglia legale già costata milioni e di cui ancora non si vede la fine.

Quattro anni fa la Corte Suprema della Nuova Zelanda ha approvato l'estradizione, ma gli appelli e i ricorsi sono andati avanti sino a oggi: i co-imputati di Kim Dotcom hanno deciso di patteggiare, dichiarandosi colpevoli; il fondatore di MegaUpload, invece, ha preferito continuare a combattere.

Ora il Ministro neozelandese della Giustizia, Paul Goldsmith, ha informato Kim Dotcom che sarà estradato negli Stati Uniti, dove verrà sottoposto a processo.

Su X, Dotcom ha commentato la notizia definendo la Nuova Zelanda come «un'obbediente colonia degli Stati Uniti», la quale ha deciso di «estradarmi per ciò che gli utenti hanno caricato su MegaUpload di propria volontà, e per ciò che i detentori dei diritti d'autore sono stati in grado di rimuovere immediatamente e senza problemi grazie all'accesso diretto per la cancellazione. Ma che importa? È questo il concetto di giustizia, oggi».

Poi, sempre su X, ha affermato di amare la Nuova Zelanda e di non avere intenzione di andarsene, precisando: «Non preoccupatevi. Ho un piano». In che cosa consista questo piano non è dato sapere ma, considerando come sono trascorsi gli ultimi 12 anni, è certo che Kim Dotcom intenda dare battaglia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ancora sotto sequestro i milioni di Kim Dotcom
Dove prende i soldi Kim Dotcom?
Anche RIAA e MPAA usavano MegaUpload
FBI chiude MegaUpload, Anonymous contrattacca

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

Dipende dalle leggi che ha violato e dove le ha violate.
26-8-2024 16:47

{V_i_R}
12 anni? E non è già in prescrizione?
26-8-2024 15:08

Dovresti farti un giro qui e scopriresti che non tutte le parabole vengono per far danni: come scoprire la Disco Polo altrimenti? Ma col satellite! :djparty:
24-8-2024 12:11

Beh, non è un problema: sia quelle materiali per la Tv che le cazzate inventate dal Vaticano non servono a un cazzo... Leggi tutto
24-8-2024 09:55

:D :ok!:
23-8-2024 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3843 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics